Podalirio o farfalla aquilone

podalirio-o-farfalla-aquilone-iphiclides-podalirius
la Redazione
16 maggio 2022

Nome scientifico: Iphiclides podalirius

Specie inconfondibile! Le lunghe code delle ali posteriori ne permettono la distinzione anche in volo dal macaone. Il volo potente e spesso planato con cui veleggia sulle correnti d’aria ascensionali su creste e rupi hanno suggerito il nome comune di farfalla aquilone. È ampiamente diffusa nel Veneto, soprattutto nelle zone collinari e nei fondovalle montani. I bruchi si nutrono soprattutto su rosacee. Sverna come crisalide e compie fino a tre generazioni all’anno a seconda dell’altitudine.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

tarvisio-campanile Biodiversità
La Foresta di Tarvisio: la più grande area boschiva demaniale d’Italia La Foresta di Tarvisio, con i suoi 24.000 ettari, è la più grande area boschiva demaniale d’Italia. Questo straordinario patrimonio naturale si estende nel cuore delle Alpi friulane, offrendo un… (continua)
orizzonte-biodiversità-logo Biodiversità
Associazioni Orizzonte Biodiversità un intenso anno di attività Vita in Campagna, sostenitrice convinta dell’importanza della biodiversità per la protezione dell’ambiente, ha finora raccolto intorno a sé 11 Associazioni che si stanno impegnando in modo lodevole nel progetto chiamato… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER