La cura delle rose: dalla pacciamatura alla potatura

rosa rugosa fioritura
la Redazione
3 aprile 2014

Per prendersi cura delle rose bisogna innanzitutto disporre una pacciamatura possibilmente di origine organica e mantenendo puliti i rami.

Da metà maggio, per la cura delle rose, predisponete sul terreno uno strato di pacciamatura dello spessore di 8-10 cm, utilizzando preferibilmente materiali naturali come foglie secche, torba, paglia, corteccia sminuzzata, ecc. Durante l’estate integrate la pacciamatura qualora lo spessore si riduca, allo scopo di mantenere fresche le radici, limitare l’evaporazione dell’acqua e inibire la crescita delle erbe infestanti.

Eliminate i fiori appassiti dai rosai rifiorenti, per stimolarli a formare nuovi boccioli. Intervenite tagliando circa un terzo del ramo appena sopra una gemma vigorosa rivolta verso l’esterno del ramo stesso. Non eliminate invece i fiori appassiti dai rosai botanici e da tutti quelli che producono in autunno bacche colorate (Rosa callicarpa, Rosa pendulina, Rosa rugosa, Rosa complicata, ecc.).

Al termine della fioritura, verso la fine di giugno, si deve provvedere alla potatura delle rose non rifiorenti asportando i rami che hanno portato fiori o accorciandoli di due terzi per stimolare l’arbusto a emettere nuovi tralci, che porteranno rose la primavera prossima.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
fiore-passiflora Giardino
Coltivazione e cura della passiflora: pianta rampicante con fiori e frutti affascinanti La passiflora: coltivazione e cura di una rampicante dai fiori spettacolari La passiflora è una straordinaria pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. Originaria principalmente del Sudamerica, questa specie… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER