
Febbraio 2015
Le vostre lettere
Storia e cultura contadina
In Veneto un vigneto è stato posto sotto tutela culturale
di M. Meneguzzi
A Baver, nell’alto Trevigiano, è stato messo un vincolo su un bene immateriale, una tecnica centenaria di coltivazione della vite, aprendo una prospettiva completamente nuova di tutela del paesaggio agrario
Politica agricola e ambientale
Per l’agricoltura il turismo è importante
di G. Lo Surdo
Nel 2013 i turisti stranieri hanno speso nel nostro Paese 33 miliardi di euro dei quali almeno un miliardo è andato alle imprese agricole. Negli ultimi cinquant’anni siamo passati dal 1° al 5° posto come meta per una vacanza
Giardino
Agrifogli, dalle inconfondibili bacche scarlatte
di F. Moscatelli
Sono piante ideali sia per i grandi che per i piccoli giardini, ai quali regalano un’interessante nota di colore in autunno-inverno. Poiché quasi tutte le specie tollerano molto bene la potatura, sono adatte per formare fitte siepi
Come predisporre l’impianto d’irrigazione
di C. Cametti
Per avere un bel giardino, oltre alla progettazione e alla messa a dimora di piante di buona qualità, che vanno seguite con periodici lavori di coltivazione, occorre curare l’irrigazione, da gestire possibilmente con un impianto automatico
Risposte ai lettori:
– Gingko biloba femmina: non si può impedire la fruttificazione
– Punteruolo delle palme: come difendersi
Orto
Ortaggi a buccia e a polpa scura
di L. Cretti
Sono ricchi di particolari sostanze coloranti, le antocianine, che oltre a conferire tonalità rossastre o violacee alle piante, contribuiscono anche al benessere dell’organismo. Alcune varietà di carota, cavolo, patata e pomodoro da coltivare
Pomodoro: è la poca luce che di solito fa ingiallire le foglie
di L. Conte
Ogni anno, quando le mie piante di pomodoro raggiungono un’altezza di 160-180 cm, noto l’ingiallimento delle foglie più basse; eppure sono certo che al terreno non mancano né acqua e né concime. Che cosa c’è che non va?
Risposte ai lettori:
– Patata: tuberi con profonde spaccature
– Sfinge testa di morto: riconoscimento larve
– Millepiedi: conosciuti anche come julidi
– Legenaria: la zucca bottiglia
Frutteto vigneto campo
Piante da frutto: tempi di fruttificazione e modi per riuscire ad anticiparla
di G. Bassi, M. Brucato, P. Dal Grande, N. Dallabeta,
O. Insero, G. Pannelli, G. Rigo, C. Sonnati
A seguito della richiesta dei lettori, pubblichiamo gli interventi dei nostri collaboratori specialisti riguardo ai tempi di fruttificazione. Portinnesto, forma di allevamento e potature incidono in modo significativo
Risposte ai lettori:
– Melograno: impianto eseguito sfruttando i sostegni a spalliera di un vigneto
– Actinidia: piante secche che ricacciano dal piede
– Ciliegi in maturazione: problemi per deriva di prodotti utilizzati sulle pomacee
– Vite: nata da seme e problemi di fillossera
Piccole macchine e attrezzature
Una piccola officina aziendale da organizzare
di M. Valer
La manutenzione e le piccole riparazioni di macchine e attrezzature per il giardino, l’orto e il frutteto, se eseguite personalmente richiedono di
organizzare in azienda una piccola officina meccanica bene attrezzata
Valutazione vecchio trattore: Lamborghini DL 25
di W. Dozza
Risposte ai lettori:
– Trinciasarmenti a mazze: vecchio modello
Piccoli allevamenti
Razze di avicoli ornamentali: gallina Faverolles
di S. Cepollina
Di carattere tranquillo, questa razza di origine francese denota un simpatico aspetto grazie alla densa barba e ai folti ciuffi di penne che ricoprono la faccia. Risulta indicata per la compagna e l’abbellimento dei giardini
Come organizzare un allevamento di fagiani
di C. Papeschi, L. Sartini
Proponiamo l’allevamento di fagiani a partire da una famiglia costituita da 1 maschio e 5 femmine. Le strutture necessarie sono una voliera per riproduttori e una per i giovani fagiani e un ambiente chiuso per le prime fasi di crescita
Risposte ai lettori:
– Coniglio: piccolo allevamento per autoconsumo
Laboratorio
Tingere i filati e i tessuti con le foglie di ligustro
di V. Ferrarini
Dalle foglie fresche o essiccate di questa specie, disponibili tutto l’anno, si ottengono colori che vanno da un bel giallo carico fino al verde oliva, tutti colori resistenti alla luce e ai lavaggi
Risposte ai lettori:
– Tessuti tinti naturalmente: lavarli come delicati
– Mordenzatura: dove trovare i prodotti
Ambiente natura
Roverella, una quercia resistente alla siccità
di N. Mapelli
Albero alto fino a 20 metri, ama le pendici calde e i terreni asciutti, ma si adatta anche ai climi rigidi del nostro Paese, crescendo per lo più in boschi misti. Il suo legno è quotato come legna da ardere
Nuove regole per il contenimento delle nutrie
di D. Zanin
A seguito della modifica della Legge n. 157/92 lo status di questa specie è cambiato ed è stato paragonato a quello di topi e ratti con tutte le conseguenze sulla limitazione del loro numero
Turismo rurale multifunzionalità
In Sardegna alla scoperta della bovina Mèlina
di M. Cossu
È un incrocio che risale ai primi decenni dell’Ottocento. Si tratta di una razza rustica, allevata nella zona centro-settentrionale della provincia di Oristano. Dà un’ottima carne e un eccellente latte, dal quale si ottiene un morbido formaggio
Casa carsica di Monrupino (Friuli Venezia Giulia)
di A. Finodi
Siamo nel Carso, in Friuli-Venezia Giulia. La casa in pietra che si affaccia sul cortile testimonia la vita quotidiana di un tempo, tra il lavoro nei campi, la tessitura dei panni e un evento straordinario: la consegna della sposa in occasione del matrimonio
Salute alimentazione
Psoriasi, anche l’alimentazione può essere d’aiuto nel contrastarla
di P. Pigozzi
Questa malattia della pelle si manifesta con tipiche incrostazioni biancastre, che interessano soprattutto cuoio capelluto, gomiti, ginocchia, schiena e natiche. Una dieta che mette al bando determinati cibi aiuta a tenerla sotto controllo
Limoni: come preparare una marmellata e conservare succo, spicchi e scorza
di R. Bacchella
Con questi frutti, tipicamente acidi, si può preparare un’insolita marmellata, nel nostro caso «addolcita» con mele. Vi suggeriamo anche alcuni semplici metodi per conservarli nel tempo
Risposte ai lettori:
– Carne cruda: il freddo non uccide i batteri
Leggi tributi finanziamenti
Legge di Stabilità: novità per chi ha terreni e detrazioni per lavori sulla casa
di D. Hoffer
Sono due dei punti della manovra del Governo e hanno lo scopo di ridurre l’imponibile tassabile in caso di vendita di un terreno e di agevolare gli interventi edili e di riqualificazione energetica degli edifici
Risposte ai lettori:
– Etichette prodotti: vanno indicati gli additivi
– Comodato d’uso: fac-simile di un contratto