
Marzo 2022
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
Il valore e l’importanza delle foreste antiche
di D. Zovi
Le foreste vetuste, oltre a contenere i cambiamenti climatici, sono ecosistemi ricchissimi di vita. Per questi motivi il 21 marzo, in occasione della giornata mondiale delle foreste, si ribadisce l’importanza di proteggerle e incentivarle
Storia e cultura
La lunga storia della cipolla
di O. Failla, A. Sandrucci
Nelle nostre cucine è difficile che manchi questo prezioso ortaggio di origini centro-asiatiche. La sua storia è antichissima e abbraccia tutti i continenti. Eppure il processo genetico che ha portato alla sua domesticazione non è ancora svelato
Giardino
Arbusti con fioriture scalari primaverili-estive
di F. Moscatelli
Il giardino è un luogo che si può godere tutto l’anno, ma soprattutto nella bella stagione. Per questo motivo quando si realizza è importante scegliere con attenzione gli arbusti che lo decoreranno mese dopo mese con le loro fioriture
Risposte ai lettori
– Siepe di osmanto con foglie gialle e secche: cosa fare?
Pillole di esperienza
Le piante del giardino e le gelate primaverili
di F. Moscatelli
Orto
Pisello nano: la semina per raccolte tardive
di M. Berardi
L’avvio di questa coltura tramite semina primaverile consente di ottenere raccolti che possono arrivare, se l’andamento climatico è favorevole, sino a fine primavera. Consigliamo varietà nane perché non hanno bisogno di reti di sostegno
Fiori nell’orto come facevano i nostri nonni
di L. Morellato
Perché non coltivare tra lattughe e pomodori alcuni fiori coloratissimi, rustici e generosi. Tanto diffusi in passato negli orti di campagna, alcuni di loro attirano gli insetti impollinatori e difendono le colture dai parassiti
Risposte ai lettori
– Ortaggi danneggiati dalla sclerotinia
Frutteto, vigneto e campo
Impianto delle barbatelle: un metodo semplice
di M. Valer
In questo articolo vi proponiamo un sistema per disporre correttamente le barbatelle durante l’impianto di un piccolo vigneto. Servono semplicemente un’asta, uno spago e pochi altri materiali facilmente reperibili
L’inerbimento in un frutteto o vigneto
di A. Giacopini
In un impianto arboreo occorre decidere come gestire il suolo tra i filari. Oggi la soluzione più diffusa è l’inerbimento, pratica attuabile mediante la semina di essenze, la semina di un sovescio oppure con la crescita spontanea dell’erba
Pillole di esperienza
Drupacee: vedere il fiore per conoscere il frutto
di G. Rigo
Risposte ai lettori
– Una pubblicazione sulla coltivazione della vite
– Pianta di kaki colpita dalla carie del legno
Piccole macchine e attrezzature
Rimorchi per auto: utilizzo e aspetti normativi
di M. Valer
Costituiti da un telaio portante, da uno o più assali e da un pianale di carico, i rimorchi per auto richiedono particolare attenzione nell’agganciamento e nella gestione del carico. Dal punto di vista normativo occorre inoltre sottostare ad alcuni obblighi
Risposte ai lettori
– Immatricolazione trattore: via libera agli hobbisti
– Come proteggere la valvola della ruota del trattore
Allevamenti e animali da compagnia
Dall’Oriente la gallina Cocincina nana
di S. Cepollina
Questa piccola razza dall’aspetto rotondeggiante è più un animale da compagnia e da esposizione che un pollo tradizionale. Si fa apprezzare per le forme vaporose e le decine e decine di colori selezionati
Cane o gatto? Conoscerne il carattere
di D. Perniceni
Non generalizzando, in quanto cane e gatto manifestano sempre una propria individualità che è unica, occorre tener conto della propria inclinazione verso l’uno o l’altro e, soprattutto, saperli osservare per bene interpretare i loro atteggiamenti
Risposte ai lettori
– Come sospendere l’istinto alla cova di una gallina
Leggi tributi finanziamenti
L’esproprio dei terreni agricoli per pubblica utilità
di G. Bettini
Nella complessità dell’argomento, poniamo l’attenzione sulla possibilità di ricorrere alla valutazione estimativa del più probabile «valore complementare» per ottenere l’indennizzo più vantaggioso del terreno oggetto di esproprio
Risposte ai lettori
– Società agricola solo con esclusiva attività agricola
– Vendita di prodotti ai rivenditori
– Compostiera: distanze dal confine e malattie
Ambiente e biodiversità
I rapaci sono derattizzatori naturali
di M. Bonora
Nell’incessante lotta a topi e ratti, responsabili di danni a tante attività umane, non dimentichiamoci dei nostri alleati più preziosi, ovvero gli uccelli rapaci che dobbiamo proteggere innanzitutto non avvelenando le loro prede
Risposte ai lettori
– Iris japonica: caratteristiche e coltivazione
Turismo rurale
L’Orto botanico di Padova, il più antico del mondo
di F. Mezzalira
È un giardino botanico universitario fondato nel 1545 che raccoglie piante medicinali e ai tempi assai rare. Nel 2014 si è aggiunto il «Giardino della Biodiversità», un’enorme serra con splendidi esemplari della flora di tutti i continenti
Salute e alimentazione
Il polline è ricco di effetti benefici
di P. Milella
Questo vero e proprio cibo è uno dei prodotti più preziosi che ci fornisce l’alveare a seguito dell’incessante lavoro di impollinazione compiuto dalle api. Riduce le infiammazioni, fornisce energia, controlla il colesterolo e non solo
Alimenti confezionati e merendine
di P. Pigozzi
Questi cibi, resi accattivanti dalla pubblicità che li palesa come leggeri e salutari, sono spesso elaborati e con l’aggiunta di troppi zuccheri, grassi e sale. Molto meglio ricorrere a preparazioni casalinghe di cibi semplici
Risposte ai lettori
– Colesterolo alto: non sempre è colpa dell’alimentazione