
Calendario narrante 2021 – L’Italia delle Abbazie
Gentili Abbonate e Abbonati,
ad accompagnarvi quest’anno nel trascorre dei giorni sarà la scoperta delle abbazie italiane. La descrizione di 12 fra abbazie e monasteri benedettini, circestensi e agostiniani di storia millenaria, vi farà conoscere luoghi in cui alcuni uomini o donne vivono ancor oggi insieme per dare compiutezza al loro ideale religioso, in un quotidiano fatto di preghiera e di lavoro. I monaci si sono cimentati nei secoli nel rendere fertili le terre per coltivarle e per trasformare i prodotti che ne ricavavano, contribuendo in questo modo allo sviluppo dei territori circostanti. Questo sempre nel rispetto dell’ambiente, dimostrando di essere fondamentali per il progresso agricolo e, nel contempo, mirabili esempi di buona gestione rurale.
Le sezioni del Calendario narrante 2021 sono quelle ormai collaudate: nello spazio riservato alla successione dei giorni sono riportate le festività e le ricorrenze dei Santi (1), oltre al calendario lunare (2) e alla levata e tramonto del Sole (3), a cura di Mauro Centrone.
I complessi religiosi (4) presentati nel Calendario sono luoghi incantevoli che uniscono architettura, arte e storia (5). Ogni abbazia ha poi tramandato nel tempo uno o più prodotti tipici (6), resi disponibili oggi al pubblico nelle proprie botteghe. Ai nostri abbonati è stato sempre riservato uno sconto, sull’acquisto di prodotti o sui biglietti di ingresso al luoghi abbaziali (7).
Invitandovi quindi a viaggiare alla scoperta di queste meraviglie, per ogni meta forniamo precise indicazioni sul come arrivarci (8): a volte sono poco conosciute, ubicate nelle campagne, in collina o in montagna e, in qualche caso, vicine al mare o in città.
Anche i dintorni ospitano piccoli tesori e paesaggi che meritano il vostro viaggio (9).
Autore dei testi è Marina Meneguzzi, giornalista pubblicista, specializzata nel settore della comunicazione turistica e dell’enogastronomia, oltre che agroalimentare e ambientale.
Come ogni anno vi rinnoviamo il suggerimento di non cestinare il Calendario alla fine del 2021, ma di conservarlo nella collezione dei numeri e supplementi di Vita in Campagna: le notizie che riporta potranno esservi utili anche in futuro.
Buona lettura e buon anno!
La Redazione