
Dicembre 2023
Le case e la vita de ’na olta
di L. Cunego
Foto e storie dei nostri abbonati
Temi e riflessioni
A Natale decoriamo il nostro albero con la giusta attenzione
di P. Fabianelli
Qualche riflessione e consiglio su come scegliere, utilizzare e gestire gli addobbi per gli alberi di Natale in casa o in giardino. L’obiettivo deve essere un atteggiamento ecologico, anche a beneficio degli animali selvatici e dell’ambiente
Storia e cultura
I gatti di Venezia
di S. Allegri
La loro presenza dona fascino alla città più bella del mondo. Sono stati nei secoli i veri signori della Serenissima e ancora oggi c’è chi intende tutelare questi felini e li porta alla ribalta attraverso l’arte della fotografia
Giardino
Piante da bacca commestibili per gli uccelli e l’uomo
di M. Feletig
Diverse specie di arbusti e di alberelli producono una miriade di piccole bacche variamente colorate che, oltre ad abbellire il giardino in autunno-inverno, sono molto apprezzate dall’avifauna come fonte di sostentamento e di rifugio
Sedum, rustiche succulente che non muoiono mai
di V. Del Valli
Sono piccole pianticelle, talvolta assai diverse tra loro a seconda della specie, poco appariscenti sia per quanto riguarda le dimensioni che le fioriture, ma dotate di una grande resistenza che le fa sopravvivere in ogni situazione
Pillole di esperienza
Come proteggere le piante del giardino in inverno
di V. Piatti
Risposte ai lettori
Una pianta per abbellire il giardino in inverno?
Orto
Bokashi: fermentazione e utilizzo del prodotto
di M. Cipriani
Questo metodo di compostaggio alternativo è assai vantaggioso perché trasforma in modo virtuoso gli scarti organici domestici. Il suo impiego nell’orto migliora e aumenta non solo la fertilità del terreno ma anche la qualità e quantità dei raccolti
In Etiopia: un orto per la solidarietà
di L. Morellato
Dal 2018 opera in Etiopia il «Villaggio della Speranza», casa-famiglia per bambini orfani e disabili con un’età compresa tra gli zero e i tre anni. È una fattoria ecosostenibile dove si produce cibo, si preserva l’agrobiodiversità e si aiuta il prossimo
Risposte ai lettori
– Zucchini interessati da fusariosi
– Patate rosicchiate
Frutteto, vigneto e campo
Susino europeo: la potatura
di M. Berardi
In frutticoltura, tra le molteplici cure colturali necessarie a ottenere una produzione di qualità, la potatura è sicuramente tra le più importanti. Vediamo come eseguirla correttamente sul susino europeo
Materiali per l’impianto di un nuovo vigneto
di R. Castaldi
La vite, essendo una pianta arbustiva, necessita di una robusta impalcatura per sostenere la parte aerea; fili e accessori correlati risultano quindi indispensabili. Vediamo nel dettaglio le diverse tipologie disponibili
Risposte ai lettori
– Grappoli d’uva interessati da oidio
– Piante di olivo con branche danneggiate
Piccole macchine e attrezzature
Pompe centrifughe: tipologie e manutenzione
di M. Valer
Le tipologie di pompe ideali per l’irrigazione sono quelle centrifughe. A seconda del sistema di azionamento si possono distinguere in motopompe ed elettropompe. Vediamo nel dettaglio le loro caratteristiche
Risposte ai lettori
La legna da ardere è abbastanza secca?
Attrezzature per risanare le viti dal mal dell’esca
Allevamenti e animali da compagnia
Zootecnia e cambiamenti climatici
di R. Fortina
Gli allevamenti zootecnici sono in parte responsabili delle alterazioni del clima, ma allo stesso tempo subiscono gli effetti avversi di questi mutamenti che influenzano negativamente, sempre di più, alcune fasi della filiera
Un gattino sotto l’albero: prepariamoci per accoglierlo
di D. Perniceni
Un dono natalizio diverso dal solito può essere un bel gattino per allargare la famiglia dei nostri pet; il suo ingresso in famiglia richiede però alcune attenzioni per favorire al meglio l’ambientamento nella nuova casa
Pillole di esperienza
Galline che in inverno non depongono
Risposte ai lettori
Cappottino per cane contro il freddo: serve davvero?
Ambiente e biodiversità
La raccolta differenziata dei rifiuti
di P. Fabianelli
L’inconfondibile germano reale
di M. Bonora
Questo diffuso e conosciuto anatide è considerato capostipite delle anatre domestiche. La sua vita selvatica non è tranquilla come quella dei suoi discendenti allevati, ma libera e avventurosa, anche se pericolosa
Pillole di esperienza
Come superano l’inverno i pipistrelli
di A. M. Gibellini
Risposte ai lettori
Amanita muscaria o ovolo malefico
Mangiatoia per attirare l’upupa in giardino
Turismo rurale
Il Museo vivente della dieta mediterranea in Campania
di A. Finodi
In questo borgo in provincia di Salerno visse a lungo il biologo americano che studiò e teorizzò il legame fra abitudini alimentari e malattie cardiovascolari osservando la dieta e lo stile di vita di pescatori e agricoltori del luogo
Multifunzionalità
Macchina agevolatrice per allevare bachi da seta
di R. Gubiani, S. Cappellozza
Il prototipo, approntato per il Friuli-Venezia Giulia, si pone l’obiettivo di facilitare l’attività di bachicoltura ed è adatto in prospettiva a piccole aziende multifunzionali che tornino a praticare questo allevamento con un basso investimento iniziale
Salute e alimentazione
Latte «di sintesi», cos’è e come viene prodotto
di S. Salvi
Dopo la carne coltivata, iniziano a entrare in scena altri alimenti prodotti in laboratorio come il latte ottenuto senza le mucche. Garantiti salubrità, rispetto dell’ambiente e del benessere animale. Non tutti, però, sono favorevoli
Produciamo in casa i crauti, salutare verdura fermentata
di M. Valer
I cavoli cappucci messi a fermentare naturalmente per oltre un mese si trasformano in un cibo benefico per il benessere intestinale. Per la preparazione, praticabile da tutti, servono pochi strumenti e ingredienti
Risposte ai lettori
Sbucciare la frutta e la verdura, sì o no?
Il sale caldo, efficace rimedio della nonna
Le pagine dei ragazzi
Fiere e manifestazioni
Annunci economici
Galleria dei prodotti