
Aprile 2019
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
Accademia dei Georgofili, un vanto dell’agricoltura italiana
di P. Laverda
Vastissima è stata l’attività svolta dall’Accademia nei suoi 266 anni di vita. Affermatasi come una delle maggiori istituzioni culturali in campo agricolo nel mondo, ha coinvolto e coinvolge tuttora i migliori studiosi italiani e stranieri
Storia e cultura contadina
Come i metalli rivoluzionarono la civiltà umana e l’agricoltura
di L. Mariani
La nascita della metallurgia e l’avvento del ferro offrirono all’agricoltore nuovi strumenti per rendere più efficace il lavoro nei campi. Aratri, zappe, vanghe, falci e attrezzi da potatura guadagnarono moltissimo in efficacia e affidabilità
Giardino
Bello e utile, ecco l’orto-giardino apprezzato già dagli antichi Romani
di S. Cagnani
L’orto-giardino è uno spazio verde nel quale si coltivano assieme ortaggi e piante da fiore, abbinando all’aspetto ornamentale quello produttivo. Tra le piante si possono anche creare sinergie che tengono lontani i parassiti
La siepe mista informale per la montagna
di F. Moscatelli
Il freddo e la permanenza della neve durante l’inverno rappresentano il limite maggiore di questa fascia climatica. Le specie da mettere a dimora devono perciò presentare una spiccata rusticità e un’ottima resistenza al freddo
Risposte ai lettori
– Pabio nel prato: che fare?
Orto
Rosso o giallo, è tempo di piantare il peperone corno di toro
di D. Boscaini
È un peperone dalla curiosa forma conica allungata con polpa carnosa e buccia sottile, di colore rosso o giallo. Le piante sono esigenti in fatto di terreno e di sostanza organica e vanno sostenute con tutori da installare poco dopo il trapianto
Risposte ai lettori
– Fagiolini deformi: a causa delle punture di insetti
Frutteto, vigneto e campo
I feromoni per il monitoraggio e la cattura degli insetti dannosi
di M. Boselli
I feromoni sessuali sono utilizzati nelle trappole sia per il monitoraggio degli insetti dannosi, consentendo di verificarne tempestivamente la presenza e orientare i trattamenti, sia per la cattura dei maschi, riducendo le fecondazioni
La potatura degli olivi in produzione: alla ricerca del giusto equilibrio
di P. Zani
Serve a mantenere la forma prescelta, nel nostro caso il vaso policonico, a contenere le dimensioni della chioma e a mantenere l’equilibrio tra attività vegetativa e produttiva dell’albero. L’obiettivo è una produzione abbondante e costante negli anni
Risposte ai lettori
– Limone: attaccato da cocciniglia a virgola
Piccole macchine e attrezzature
Le centraline per gestire l’irrigazione risparmiando acqua e tempo
di M. Valer
L’automazione è il caposaldo per un’irrigazione corretta e senza sprechi di risorse. Con questi sistemi non si perde tempo per irrigare ed è possibile dare acqua anche in caso di assenza per impegni di lavoro o per vacanza
Risposte ai lettori
– Atomizzatore portato dal trattore: come ammortizzare i colpi da saltellamento
Allevamenti e animali da compagnia
I pulcini non sono tutti uguali. Eccone alcuni con particolari curiosi
di S. Cepollina
I pulcini di molte razze di pollo mostrano peculiarità che permettono di capire la razza a cui appartengono. Tali caratteri sono spesso rappresentati da particolari curiosi non sempre notati
Coniglio… da compagnia, tutte le cure per mantenerlo in salute
di C. Papeschi, L. Sartini
Aver cura di un coniglio non è difficile, a patto di assecondare le sue esigenze. Dalla corretta manualità con cui va trattato alla convivenza con altri animali, dall’alimentazione alla riproduzione, ecco tutto quello che c’è da sapere
Risposte ai lettori
– Cane che abbaia e tira il guinzaglio: che fare?
Ambiente e biodiversità
Le storie della coccinella dai sette punti e di quella arlecchino
di R. Battiston
Non sempre un insetto ritenuto utile introdotto in altri luoghi porta buoni risultati. È il caso della coccinella dai setti punti sbarcata negli Stati Uniti e della coccinella arlecchino giunta in Europa dall’America. Due storie che fanno riflettere
Tutti in cerca di funghi, in aprile ce ne sono già di buoni
di M. Bonora
Anche se non sono molti i funghi mangerecci che in questo periodo possono riempire il cestino del raccoglitore, vale la pena di esplorare boschi e campagne alla loro ricerca. E con l’occasione riconosciamone alcuni di non commestibili
Risposte ai lettori
– Speronella di Aiace: riconoscimento specie
Turismo rurale
Il carciofo Moretto di Brisighella
di A. Locatelli
Siamo in provincia di Ravenna, nel Parco regionale della vena del gesso, dove sui terreni argillosi di questo borgo medioevale si coltiva un carciofo unico nel suo genere, ottimo da degustare sia crudo sia cotto in svariate pietanze
Salute e alimentazione
Additivi alimentari: cosa sono, quali sono e a cosa servono
di P. Pigozzi
Sono le sostanze aggiunte ai prodotti alimentari per svolgere determinate funzioni: colorare, dolcificare, conservare i cibi, oppure migliorarne il sapore, il colore, il profumo. Impariamo a identificarli in etichetta per un consumo ragionato
Risposte ai lettori
– Salute: inquinamento atmosferico