
Aprile 2015
Le vostre lettere
Storia e cultura contadina
Il dissesto idrogeologico ha radici antiche
di M. Ferrari
Nel mondo greco-romano il dissesto idrogeologico non era percepito dai più come effetto di un comportamento umano irrazionale e colpevole. Solo poche voci isolate si levavano a constatare gli scempi ambientali causati dall’uomo
Politica agricola e ambientale
«Quote latte» addio. Una storia nata male e finita peggio
di G. Lo Surdo
Dal 1° aprile di quest’anno non esistono più le «Quote latte» e l’offerta di latte tornerà a essere libera, regolata solo dalla concorrenza. Per gli allevatorisi apre l’orizzonte incerto del libero mercato con possibile calo dei prezzi
Giardino
Glicini, meravigliosi rampicanti dai fiori profumati raccolti a grappolo
di F. Moscatelli
Sono rustici, a foglia caduca e dall’elegante e profumata fioritura, assai diffusi nei giardini dell’Ottocento. Ve ne sono diverse varietà, dai fiorivariamente colorati. In questi ultimi anni sono ritornati di moda: ecco i più belli
Coreopsis e gaillardia: erbacee da fiore per il giardino e il vaso
di L. Vasarri
Originarie del Nord e Centro America, queste piante da fiore sono state introdotte nel nostro Paese attorno al 1950. Per fiorire abbondantemente hanno bisogno di posizioni soleggiate e di un terreno senza ristagni d’acqua
Risposte ai lettori:
– Schlumbergera truncata: infestata da cocciniglia
– Solanum rantonnetii: riconoscimento specie
Orto
Dieci tradizionali varietà di melanzana, peperone e pomodoro
di L. Cretti
Sempre attenti a tutto ciò che riguarda la tradizione, abbiamo scelto per voi alcune vecchie varietà di melanzana, di peperone e di pomodoro molto coltivate in passato nelle nostre regioni
Dopo il trapianto: come mai le piante hanno le foglie gialle?
di L. Conte
Da un paio di settimane ho trapiantato nell’orto alcune piantine acquistate in un vivaio e ora noto che le foglie più basse stanno ingiallendo e cominciano a seccarsi. Che cosa sta succedendo? Che cosa posso fare?
Risposte ai lettori:
– Ortaggi: coltivazione in vasi di tessuto
– Zucchino: foglie attaccate da afidi
– Rosmarino: in acqua talee di veloce radicazione
Frutteto vigneto campo
Scopri l’indice analitico, troverai tutti gli argomenti trattati nel 2014 su Vita in Campagna
Pergoletta romagnola, come eseguire la potatura di produzione
di R. Castaldi
Con la potatura invernale si eliminano i tralci che hanno prodotto e si scelgono i nuovi capi a frutto, regolando il carico di gemme; le potature verdi hanno lo scopo di limitare l’infoltimento della chioma e favorire la maturazione dei grappoli
Caprificazione del fico, tecnica antica ma poco conosciuta
di O. Insero
Il fico di norma produce frutti per partenocarpia, cioè senza necessità di impollinazione. Alcune varietà, però, necessitano dell’impollinazione dei fiori femminili che viene favorita dalla caprificazione favorita da un piccolo insetto
Risposte ai lettori:
– Pero: difesa dalla maculatura bruna con il rame
– Giuggiolo: causa della fruttificazione tardiva
– Cotogno: attaccato dalla tignola
– Olivo: pacciamatura sulla fila
– Actinidia: quanto produce la varietà Hayward
Piccole macchine e attrezzature
Piccola officina aziendale: altri attrezzi che non devono mancare
di M. Valer
Una piccola officina aziendale bene attrezzata comprende tutta una serie di strumenti che consentono di intervenire prontamente in caso di piccoli lavori, ma anche di riparazioni e nella manutenzione di macchine e attrezzature
Risposte ai lettori:
– Mietitrebbie: di piccole dimensioni per cereali
– Vecchia motozappa: MZ 110
Piccoli allevamenti
Razze di avicoli ornamentali: tacchino Nero d’Italia
di S. Cepollina
Originario della Lombardia, è caratterizzato da una taglia molto ridotta e da una spiccata rusticità. Le femmine hanno notevole attitudine alla cova e sono eccellenti allevatrici anche di altriavicoli
Pollaio: metodi e attrezzature per raccogliere uova integre e pulite
di M. Arduin
La prima regola è quella di organizzare razionalmente il pollaio e predisporre un nido collettivo in cui tutte le galline vanno a deporre. Molto importante è anche abituare le pollastre all’utilizzo del nido
Risposte ai lettori:
– Conigli: come abituarli all’alimentazione verde del parto
Laboratorio
Come tingere i filati e i tessuti con i fiori di dalia
di V. Ferrarini
I fiori freschi hanno un buon potere tintorio e conferiscono ai filati colori che vanno dal giallo all’arancio. Il periodo di raccolta migliore è in tarda estate e autunno con piante al culmine della fioritura
Ambiente natura
I passeri sono in forte diminuzione
di M. Bonora
Si vedono sempre meno passeri nelle campagne e nei centri abitati e i motivi di questo declino sono molti. Tra i principali: la scomparsa dei luoghi adatti alla nidificazione e la presenza dei corvidi nelle città
Risposte ai lettori:
– Gambero di fiume: minacciato dal forte prelievo e dal gambero rosso della Louisiana
Turismo rurale multifunzionalità
Andiamo in Sardegna nella terra della pompia
di M. Cossu
Si tratta di un antico agrume, di cui non si conosce l’esatta origine. Del frutto si utilizza esclusivamente la spessa scorza con la quale, candita con miele o caramellata, si preparano prelibati dolci
La Casa-museo Sa Domo de Marras di Galtellì
di A. Finodi
In Sardegna, nel Nuorese un palazzetto rurale del Settecento, tra l’ovile e le stanze padronali, custodisce, con gli attrezzi dei mestieri di una volta, antiche tradizioni sarde come la preparazione del pane carasau
Salute alimentazione
Basilico, origano e maggiorana: aromi in cucina utili per la salute
di P. Pigozzi
Oltre alle conosciute proprietà aromatizzanti, basilico, origano e maggiorana sono ricchi di vitamine e minerali, nonché di numerose sostanze disinfettanti e antiossidanti utili per il benessere del nostro organismo
Tempo di asparagi: prepariamo un insolito strudel salato
di N. Bucci
Durante la primavera, sui banchi degli ortolani troviamo asparagi bianchi, verdi e, talvolta, anche violetti come quelli di Albenga. Oltre ai consueti piatti che li vedono protagonisti, ecco una ricetta per un appetitoso strudel salato
Risposte ai lettori:
– Tanaceto: va sempre usato con la guida di un medico esperto in fitoterapia
Leggi tributi finanziamenti
Chi ci aiuta nei lavori di campagna deve essere assicurato?
di M. De Luigi
È il quesito che si pongono molti lettoriche coltivano un piccolo pezzetto di terra e si fanno aiutare dai familiari. Secondo il Ministero del lavoro se le giornate di lavoro sono inferiorialle 10 in un anno non occorre l’assicurazione Inail
Risposte ai lettori:
– Terreni agricoli: meglio l’affitto o il comodato?
– Diritto di prelazione: a chi spetta