
Febbraio 2021
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
La rivoluzione botanica europea originata dal Nuovo Mondo
di F. Mezzalira
La scoperta dell’America ha dato il via a un’imponente diffusione di specie vegetali e non solo, definita «scambio colombiano». Da allora nella vecchia Europa l’agricoltura, l’alimentazione e il paesaggio cambiarono radicalmente
Storia e cultura
Tra Inferno e Paradiso, la campagna vista con gli occhi di Dante
di C. Contri
In occasione delle celebrazioni dantesche sfogliamo insieme alcune pagine de La Divina Commedia, scoprendo quanto il sommo poeta fosse un osservatore
Giardino
Ortensie: come e quando potare questi generosi arbusti da fiore
di E. Marmiroli
La potatura si esegue con modalità diverse a seconda delle specie: è di formazione, mantenimento o ringiovanimento. L’importante è intervenire nel modo e nel momento giusti per ottenere tutti gli anni splendide fioriture
L’acquisto delle piante on-line, un’abitudine sempre più diffusa
di F. Moscatelli
Rappresenta un nuovo modo, comodo e veloce, di ricevere a casa piante e fiori. Vediamo quali sono i principali accorgimenti da adottare per procedere agli acquisti senza incorrere in spiacevoli disguidi
Risposte ai lettori
– Sirfidi: abili nel mimetizzarsi per scoraggiare i predatori
– Austrocylindropuntia subulata, pianta grassa a portamento colonnare
Orto
Come difendere l’orto dagli attacchi della fauna selvatica
di F. Riga
In base alla specie animale bisogna adottare specifici sistemi di difesa, che possono essere di tipo alimentare o di cattura, ma anche repellente, acustico, fisico e visivo, che non sempre però presentano un’efficacia totale
L’esperienza di coltivazione di un orto rialzato quadrato o rettangolare
di F. Busdraghi
Appassionato coltivatore, un nostro abbonato ha preso in prestito approcci all’orticoltura da fonti diverse rivisitandole in base alle sue esigenze. Ne risulta un pot-pourri di varie tecniche di coltivazione che garantisce ottimi raccolti
Risposte ai lettori
– Piante di pomodoro colpite dal virus della bronzatura
– Ruggine bianca su piante di cappero
Frutteto, vigneto e campo
Il nocciòlo: varietà da mettere a dimora e impollinatori
di C. Sonnati
Affinché sia garantito un sicuro sbocco commerciale del prodotto, occorre mettere a dimora determinate varietà. Strategica è l’introduzione degli impollinatori per garantire una costante produttività delle piante
Vite: i principi su cui basare la corretta potatura invernale
di E. Corazzina
La potatura deve garantire l’equilibrio tra attività vegetativa e attività produttiva, favorendo la durata della vite, la migliore esposizione di foglie e grappoli, la facile esecuzione delle altre pratiche colturali, ai fini della migliore produzione
Actinidia: lo sviluppo di succhioni lungo il fusto non è un buon segno
di G. Rigo
Risposte ai lettori
– È un cerambicide del noce
– Nespolo del Giappone che non fruttifica
Piccole macchine e attrezzature
Attrezzi da potatura: forbici manuali e strumenti per il taglio alto
di M. Valer
Le classiche forbici da potatura manuali sono basilari in frutti-viticoltura e nel giardinaggio. Sul mercato sono disponibili anche molti attrezzi che consentono il taglio della parte alta della chioma con l’operatore a terra
Risposte ai lettori
– Dosi e volumi per l’atomizzatore a spalla
Allevamenti e animali da compagnia
La coccidiosi del coniglio, una patologia da non sottovalutare
di C. Papeschi, L. Sartini
È una delle parassitosi più diffuse nel coniglio, sia in quello da carne sia in quello da compagnia, ma si può prevenire e curare perseguendo l’igiene di allevamento e tenendo sotto controllo gli animali con l’aiuto del veterinario
Livorno, la razza di gallina più famosa al mondo
di S. Cepollina
Originaria della Toscana, è oggi diffusa in tutto il mondo, apprezzata sia per la produzione di uova dal caratteristico guscio bianco sia per l’aspetto ornamentale. L’allevamento al pascolo ne valorizza rusticità e produzioni
Risposte ai lettori
– Perché nel tuorlo trovo delle venature di sangue
Leggi tributi finanziamenti
Nella Legge di bilancio 2021 novità e conferme per il settore agricolo
di D. Hoffer
Le diverse novità fiscali, complice il periodo di pandemia, sono quasi tutte a favore dei contribuenti. Confermato anche il bonus verde e prorogate le varie agevolazioni inerenti ai lavori da effettuarsi sulle abitazioni
Risposte ai lettori
– Coltivatore diretto: cos’è, cosa fa e requisiti
Ambiente e biodiversità
Roditori dannosi: per contrastarli meglio non usare le esche topicide
di M. Bonora
Le sostanze topicide usate per combattere arvicole, ratti e topi selvatici, seppur legali sono un pericolo per l’ambiente e per tutta la fauna selvatica e domestica. Impariamo a conoscerle, ma cerchiamo anche delle alternative al loro impiego
Costruiamo un rifugio per rapaci per difendere le api e non solo
di M. Berardi
La collocazione di un nido-posatoio per rapaci nei pressi dell’azienda apistica è efficace ai fini dell’allontanamento di uccelli predatori di api come i gruccioni. La costruzione con materiali di recupero è economica e alla portata di molti
Risposte ai lettori
– Saturnia del pero, una splendida falena gigante
Turismo rurale
Storia e prodotti tipici del paesaggio agrario lucano
di P. D’Antonio
La Basilicata, terra dalla storia antichissima, è una regione di grandi tradizioni agricole. Cereali, vite e olivo sono le colture più diffuse, dalle quali operose mani ottengono prodotti di eccellenza ripetendo quotidiani gesti millenari
Salute e alimentazione
Bevande buone e da evitare in presenza di osteoporosi
di P. Pigozzi
Un’alimentazione sana deve prendere in considerazione anche quel che si beve. Bevande come un’acqua ricca di calcio proteggono dalle malattie degenerative, compresa l’osteoporosi, altre fanno aumentare il rischio di questa e altre patologie
Risposte ai lettori
– Semi di finocchio, un aiuto naturale per la digestione
Le pagine dei ragazzi Chi si prende cura dei piccoli nel mondo animale?
Annunci economici
Galleria dei prodotti