
Conoscere le radici
Questa guida nasce dalla volontà di raccogliere le conoscenze principali riguardanti struttura, sviluppo, fisiologia e funzione delle radici. Si tratta un intero apparato che, essendo solitamente inserito all’interno del terreno, non è facile osservare e studiare e di cui non sempre si intuiscono l’estensione e l’importanza per le nostre colture. In realtà, proprio le radici assolvono funzioni di vitale importanza per lo sviluppo e la sopravvivenza della pianta, la cui chioma non è mai indipendente da ciò che avviene sotto la superficie del suolo. Inoltre, sebbene il ruolo delle radici nella nutrizione della pianta sia generalmente conosciuto, permangono aspetti meno noti come quelli che riguardano le capacità delle radici di interagire e in qualche modo comunicare con l’intero sistema di organismi presenti nel terreno. Tutti questi aspetti verranno trattati fornendo indicazioni su quali condizioni stimolano o ostacolano lo sviluppo e la funzionalità delle radici, con particolare riferimento alle scelte e operazioni colturali che si possono applicare nel frutteto, nell’orto e in giardino.
Francesca Massetani
Serena Polverigiani
Sommario
Le radici: il lato nascosto delle piante coltivate
Come sono distribuiti e organizzati gli apparati radicali
Le diverse tipologie di radici e le loro molteplici funzioni
Il ciclo di sviluppo e l’espansione delle radici
Ecco come le radici si relazionano con il suolo e la chioma
Le radici interagiscono tra di loro, con i batteri e con le micorrize
Le scelte colturali influiscono su sviluppo e salute delle radici
Il rapporto tra radici e gestione del terreno e della pianta
Le radici delle colture erbacee, di ortaggi e ornamentali
Riepilogo delle condizioni e delle operazioni utili o non utili allo sviluppo e alla funzionalità delle radici