maggio-2024

Maggio 2024

Temi e riflessioni

Alluvione Emilia-Romagna un anno dopo
di M. Berardi
Nel maggio 2023 in Romagna ci furono in sequenza due eventi meteo-idrogeologici disastrosi per l’integrità del territorio. Il comparto agricolo, che fu tra i più colpiti, oggi è in ripresa, ma permangono gravi disagi nell’area

Storia e cultura

Il «castagno dei cento cavalli»
di A. Patanè
La pianta plurisecolare dal leggendario nome si trova a Sant’Alfio, in provincia di Catania, ed è uno degli alberi più grandi e antichi esistenti in Italia. Tutelato fin dal Settecento, da sempre è studiato e visitato da personaggi illustri

Giardino

Riconoscere le rose dalla forma dei fiori
di A. Furlani Pedoja
Vi sono circa 250 specie di rose selvatiche dalle quali sono derivate numerosissime varietà che, avendo geni di diversa provenienza nel loro Dna, presentano fiori di diverse forme, aspetto che consente di risalire al gruppo di appartenenza

Giardino sostenibile: criteri guida e obiettivi
di G. Destefani
Passare dal progetto all’esecuzione richiede un lavoro attento e scelte precise per limitare sia i costi d’impianto sia di manutenzione. Col tempo i risultati raggiunti premieranno gli sforzi fatti per creare uno spazio verde rispettoso dell’ambiente

Pillole di esperienza
Come garantirsi ogni primavera rododendri in fiore
di V. Piatti

Risposte ai lettori
– Si tratta di Scilla peruviana

Orto

Attivatori microbici da lettiera di bosco
di M. Cipriani
Da un materiale facilmente reperibile in natura e a costo zero, cioè da foglie, rametti e altri detriti organici che si accumulano nei boschi ai piedi degli alberi, si possono preparare attivatori microbici per rigenerare il terreno

Guttazione: perché avviene questo fenomeno
di L. Conte
Consiste nella formazione di gocce lungo i margini delle foglie a seguito dell’azione della pressione radicale e avviene di notte o di primo mattino, quando il suolo è bene idratato e tiepido

Risposte ai lettori
– Piante di pomodoro con radici molto lunghe

Frutteto, vigneto e campo

Frutteto abbandonato che dà reddito
di M. Berardi
Vi illustriamo l’esperienza di un piccolo agricoltore-apicoltore che ha «sfruttato» le risorse di un frutteto lasciato andare da circa vent’anni. In questo luogo, grazie alle quasi continue fioriture spontanee, il suo apiario dà ottimi raccolti

Vitigni del passato per vini del futuro
di A. Lorenzoni
La biodiversità viticola italiana può essere una risorsa per la viticoltura del terzo millennio. Ne è convinto un gruppo di ricerca di origine veneta che indaga le varietà dei vitigni abbandonati, riportando alla ribalta diverse cultivar

Risposte ai lettori
– Rami di fico con corteccia screpolata

Piccole macchine e attrezzature

Motofalciatrici: storia e tecnica
di P. Laverda
La motofalciatrice, oltre a essere testimone di un periodo fecondo della nostra agricoltura, rende merito ai tecnici dell’industria italiana che hanno saputo dare risposte efficaci e originali alle esigenze degli agricoltori. Vediamo in che modo.

Risposte ai lettori
– Rider: riempimento antiforatura delle ruote
– Si può conservare un trattore storico?

Allevamenti e animali da compagnia

Le displasie ossee del cane
di D. Perniceni
Vedremo nel dettaglio quali sono queste alterazioni dell’osso che, causando dolore, comportano delle importanti disfunzioni nella mobilità del cane; la predisposizione è ereditaria, ma esistono altri fattori scatenanti

Coniglio: principali parassiti di cute e pelo
di L. Sartini
Che siano acari, pulci, zecche o altri insetti fastidiosi, quando scelgono il coniglio come ospite, sfruttando le sue risorse per sopravvivere, possono creare diversi problemi alla cute e predisporre ad infezioni secondarie più serie

Risposte ai lettori
– Coniglio: come manipolarlo con cura

Leggi, tributi, finanziamenti

Agricoltori professionali e tassazione
di D. Hoffer
Il «decreto Milleproroghe» ha introdotto a febbraio 2024 l’esenzione Irpef con l’applicazione di un limite di reddito per determinare l’entità dello sconto, sia totale che parziale, valevole per i redditi conseguiti nel 2024 e nel 2025

Ambiente e biodiversità

Il ghiro, dormiglione del bosco
di M. Bonora
Questo simpatico roditore suscita tenerezza se lo si vede nel bosco, ma quando si insedia nei sottotetti delle case di campagna la sua presenza non è affatto gradita. È un animale protetto dalla legge e la sua uccisione è illegale

Osservare le farfalle, passione da condividere
di M. Villa
Praticabile in campagna ma anche nel giardino di casa, l’attività naturalistica svolta dagli appassionati può essere utile alla difesa di questi insetti, ottimi impollinatori oggi minacciati da cambio clima, pesticidi e perdita degli habitat

Risposte ai lettori
– Quercia con galle

Turismo rurale

Il Casolet della Val di Rabbi
di A. Locatelli
Prodotto utilizzando latte intero vaccino, il suo nome deriva dal latino caseolus, che significa piccolo formaggio. Pronto al consumo dopo breve stagionatura, il suo sapore ricorda i verdi pascoli di questo lembo di Trentino

Salute e alimentazione

Insetti commestibili, recenti approvazioni dell’UE
di S. Salvi
Proseguono le autorizzazioni di nuove specie e nuovi preparati a base di insetti idonei al consumo alimentare umano da parte dell’Unione Europea. I nuovi alimenti sono però sconsigliati a chi è allergico agli acari, ai crostacei e ai mitili

Apici e foglie di zucchina in tavola
di M. Berardi
La grande versatilità in cucina della zucchina, regina dell’orto familiare estivo, è confermata dalla possibilità di utilizzare le sue foglie a inizio e fine stagione, da consumare bollite oppure sminuzzate a crudo

Risposte ai lettori
– Come difendersi dalla zecca del bosco

Pillole di esperienza
Tappo a corona per i vini
di G. Carcereri de Prati

Le pagine dei ragazzi

Fiere e manifestazioni – Annunci economici

Galleria dei prodotti

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER