
Dicembre 2017
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
Pet therapy: benessere per uomini e animali
di S. Allegri
Cavalli, asini, cani, gatti, conigli sono animali che curano. La sola vicinanza può già aiutare a star bene,
ma sono sempre di più i progetti, chiamati Interventi assistiti con gli animali, a sostegno di persone con disturbi o disabilità
Storia e cultura contadina
La Biblioteca «Alberto Rizzotti» aperta agli studiosi di agricoltura
di E. Rizzotti
Luogo di ricerca, di approfondimento e di condivisione del sapere, la biblioteca della nostra Casa editrice raccoglie 20.000 opere tra volumi, riviste e fascicoli che chiunque può consultare. È la cultura dell’agricoltura a disposizione di tutti
Giardino
Scegliere il rampicante giusto
di V. Piatti
Spesso si ha la necessità di mettere a dimora piante rampicanti per abbellire e colorare pareti, recinzioni, gazebo e altri manufatti. Ecco quali scegliere a seconda delle diverse preferenze ed esigenze
Arbusti a fioritura invernale colorati e profumati
di F. Moscatelli
Anche nel cuore dell’inverno, nelle giornate più fredde, il giardino può regalare scorci inaspettati. Sono quelli di alcuni arbusti sempreverdi o a foglia caduca, che nonostante le basse temperature si riempiono di colorati e profumati fiori
Risposte ai lettori:
– Ginkgo biloba: foglie gialle in estate
– Aspidistra: richiede poche cure
Orto
La coltivazione dell’aglio: cure colturali, raccolta, conservazione e vendita
di M. Berardi
Durante la stagione la coltura va seguita con attenzione: liberata dalle infestanti, concimata, irrigata se necessario e difesa dai parassiti. La raccolta si effettua in piena estate, ma una piccola parte di prodotto viene raccolta in primavera per il consumo fresco
In vista della preparazione dell’orto, semina o trapianto?
di P. Ranalli
In questo articolo esaminiamo pro e contro di entrambe le pratiche suggerendovi cosa sia preferibile fare in base agli ortaggi che desiderate coltivare, alle condizioni in cui si trova l’orto e in generale alle vostre esigenze
Risposte ai lettori:
Fagioli: colpiti dall’antracnosi
Patate: danneggiate dalle arvicole
Pomodori: attaccati dalla nottua
Frutteto, vigneto e campo
Albicocco: potatura di produzione per l’allevamento a vaso
di G. Rigo
Con la potatura di produzione, che inizia a partire dal quarto anno dalla messa a dimora, si mira a ottenere dall’albicocco una carica di frutti costante, dal momento che questa specie è molto soggetta a produzioni altalenanti
La «fioretta»: ecco come si manifesta la più comune alterazione del vino
di G. Carcereri de Prati
Il fastidioso velo bianco che talvolta si forma sulla superficie del vino è dovuto al rapido sviluppo di alcune specie di lieviti che ne alterano le caratteristiche facendogli assumere un gusto piatto, insipido, di vino annacquato
Risposte ai lettori:
– Innesto «a omega»: dimensioni dei bionti
– Melo: attaccato da entomosporiosi
– Pesche: malformazioni causate da cimici
Piccole macchine e attrezzature
I verricelli portatili a motore, un aiuto indispensabile per il lavoro in bosco
di M. Valer
Chiamati anche «miniverricelli» o «motoverricelli», sono utili in particolare per l’esbosco dei tronchi nelle piccole superfici e laddove non sia possibile utilizzare un verricello portato dal trattore, ma trovano impiego anche in diverse altre situazioni
Allevamenti e animali da compagnia
Zoonosi causate da parassiti esterni, graffi e morsi e veicolate da vettori
di C. Papeschi, L. Sartini
Completiamo la rassegna delle principali zoonosi pericolose per l’uomo: anche per quelle causate da parassiti esterni, da graffi e morsi è fondamentale la prevenzione che parte da igiene personale e cure agli animali
Arche mobili componibili per il pascolo e altre attrezzature per avicoli
di M. Arduin
Per il corretto allevamento al pascolo di galline, polli da carne, faraone, tacchini, anatre e oche sono necessari idonei ricoveri e attrezzature razionali che vanno scelti anche in base all’età dell’animale in allevamento
Risposte ai lettori:
– Galline ovaiole: miscela alimentare senza mangimi
Ambiente e biodiversità
Fedeltà e infedeltà negli uccelli dipendono da istinti innati
di M. Bonora
Vi sono specie che rimangono in coppia per tutta la vita, altre che si sopportano appena durante
il periodo riproduttivo e altre ancora che «tradiscono» con disinvoltura il partner. Conosciamo da vicino i comportamenti di alcune specie
Vita e qualità biologica dei suoli: impariamo a conoscere la pedofauna
di G. Caodur
Il suolo è un ecosistema dal quale dipende la produttività delle nostre colture. Importanti sono quindi le sue proprietà biologiche legate agli organismi presenti, una «qualità» che si calcola in base agli invertebrati che lo popolano
Turismo rurale
Il Museo agricolo e del vino Ricci Curbastro
di A. Finodi
Nelle colline tra Brescia e il Lago d’Iseo, una collezione di tini, torchi e carri agricoli racconta la coltivazione della vite e la produzione di uno degli spumanti più rinomati del mondo: il Franciacorta
Multifunzionalità
Tra i meleti della Val di Non c’è chi produce cereali antichi e pane
di G. Vicenzi
Ad Amblar (Trento), l’azienda agricola «Dal Gran al Pan» – un nome che racchiude in sé il significato di «filiera corta» e di produzione «a km 0» – coltiva cereali biologici di antiche varietà locali che vengono macinati a pietra e trasformati in pane di qualità
L’agriturismo di successo caratterizza e diversifica l’accoglienza
di G. Lo Surdo
Oggi l’offerta agrituristica è sollecitata alla prestazione di nuovi servizi, integrando le attività culturali e ricreative con il contesto agroambientale tipico dell’azienda agricola: chi non si adegua rischia di perdere terreno
Salute e alimentazione
Sale e alimenti conservati: usarne meno per rimanere in salute
di P. Pigozzi
Il sale dà sapidità alle pietanze che prepariamo quotidianamente e viene utilizzato anche per conservare molti alimenti. Va però impiegato con attenzione, poiché il suo eccesso nell’organismo può causare seri problemi
Ecco come preparare una squisita crostata con la confettura di nespole
di M. Berardi
Un tempo le nespole erano tra i pochi frutti dal sapore dolce che si potevano consumare nei mesi invernali. Una bella crostata con la confettura di nespole è il dolce più legato ai nostri nonni: semplice e genuina proprio come erano loro
Risposte ai lettori:
– Uova di quaglia: contenuto in colesterolo
– Geloni: prevenirli naturalmente