
Ciò che rende Forte dei Marmi ancora oggi speciale è il dialogo tra gli elementi acqua e terra, tradotto nel rapporto tra giardino e arte in questa importante manifestazione arrivata alla sua seconda edizione
Quest’anno «Giardini Arte Flora Forte», alla sua seconda edizione, si svolge a Forte dei Marmi (Lucca), in piazza Marconi, da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno.
L’idea alla base della manifestazione è del giardino concepito come un’opera d’arte. E che l’arte si possa trovare in ogni aspetto legato alla natura e al paesaggio. Un paesaggio marino, nel caso di Forte dei Marmi, rappresentato dalla barca–giardino, con piante e fiori all’interno di un vecchio gozzo «insabbiato», che ospita la Posidonia, la pianta acquatica del Mediterraneo di grande importanza eco-sistemica. A essa, perciò, saranno dedicate alcune iniziative volte a diffondere aspetti ancora inediti di educazione ambientale.
Tra i giardini della piazza, attraverso i tunnel del Bambooseto di Camaiore, troveranno posto vivaisti, artigiani, artisti, esperti, manifatture e aziende che operano nel settore dei giardini e del paesaggio, uniti dal comune obiettivo della qualità, creatività, originalità. Tra le fioriture stagionali, le quantità inenarrabili di erbe aromatiche, le rose di Barni e di altri ibridatori, i profumi di Santa Maria Novella, i cestai, i vasi artistici, il giardino di Pinocchio. E ancora… incontri, conferenze, consulenze. Una kermesse coinvolgente per grandi e piccini che vuole educare a coltivare bellezza e innovazione nella costruzione dell’ambiente di vita.
Anima dell’iniziativa è un team di esperti
Maria Adriana Giusti, nota studiosa di giardini a livello internazionale che ha fondato e presiede il Garden Club Versilia Apuania; Filippo Pizzoni, paesaggista di successo, che collabora con Gardenia e Orticola; Luca Leporati, agronomo, eccezionale esperto di botanica; Beatrice Audrito, critica d’arte, curatore e consulente di mostre d’arte contemporanea; Stefania Cerlini, esperta amatoriale di viaggi nel collezionismo botanico; Daniela Broch, imprenditore della moda e promotrice di eventi con finalità benefiche.
Vita in Campagna è media partner dell’iniziativa.
Tra le conversazioni in piazza, da non perdere…
Massimo Marsili, direttore della Fondazione Giacomo Puccini di Lucca, presenta il libro curato da Maria Adriana Giusti, Paesaggi segreti a Forte dei Marmi. La città verde di Roma Imperiale, edito da Maschietto, con contributi di Cristina Acidini, Vittorio Sgarbi, Fernanda Giulini.
Come un non luogo diventa giardino, esperienza di Garden therapy, conversazione con Alice Lombardi, Garden Designer.