
Giugno 2021
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
Gli alberi venuti dal Nuovo Mondo oggi protagonisti dei nostri ambienti
di F. Mezzalira
Dopo la scoperta dell’America sono giunte in Europa non solo molte specie di piante che oggi coltiviamo negli orti, ma anche diverse specie arboree che ormai caratterizzano i paesaggi della campagna e di parchi e giardini
Storia e cultura
Mulini e mugnai nel Padovano, la tradizione che si innova
di M. Bevilacqua
Antiche vocazioni e uomini d’ingegno: la storia dell’arte molitoria nel cuore del Veneto vive ancora oggi nel rispetto di un passato plurisecolare che affonda le sue radici nella cultura contadina fin dal Millequattrocento
Giardino
Palme: dalla scelta della posizione in giardino alla difesa dai parassiti
di V. Piatti
Piante di origine esotica, a eccezione della palma nana autoctona del nostro Paese, amano il caldo e terreni senza ristagni d’acqua. Danno il meglio se coltivate in piena terra, ma riescono bene anche in vasi di grandi dimensioni
Gli spaventapasseri, mute e preziose presenze che proteggevano i campi
di A. Furlani Pedoja
Un tempo non c’era campagna che non ne avesse uno. Erano fantocci che tenevano lontani dagli appezzamenti appena seminati e dai raccolti uccelli selvatici e altri predatori. Perché oggi non riabilitarli e usarli per abbellire giardini e orti?
Risposte ai lettori
– Euforbia troppo alta: come potarla e ricavarne talee
Pillole di esperienza
Ora che molte piante sono in fiore, potete realizzare un bell’erbario
di F. Mezzalira
Orto
Provate a coltivare due insoliti cavoli: il pak-choi e il pe-tsai
di L. Cretti
Provate a coltivare due insoliti cavoli: il pak-choi e il pe-tsai Sono cavoli di origine orientale che costituiscono un’interessante alternativa ai tradizionali ortaggi a raccolta estivo-autunnale. Crescono in tutti i climi, resistono abbastanza bene al freddo e danno il meglio in terreni ricchi di sostanza organica
Il basilico: semina, trapianto, cure di coltivazione e utilizzo
di A. Zorloni
Affinché fornisca un buon raccolto, bisogna coltivarlo su terreno leggero, fertile e dal quale l’acqua defluisca velocemente. Va piantato preferibilmente in una posizione riparata dal sole diretto e seguito con frequenti irrigazioni
Risposte ai lettori
– Deiezioni degli avicoli per la concimazione dell’orto
Frutteto, vigneto e campo
L’estirpazione di un frutteto o vigneto a fine ciclo: le operazioni conclusive
di A. Giacopini
I pali di cemento e i tiranti possono essere recuperati e riutilizzati; una volta estirpate le vecchie ceppaie, si deve ripulire il terreno dalle radici e si procede alla lavorazione. Dopo qualche anno di riposo si può reimpiantare un nuovo arboreto
Nuove frontiere per la viticoltura: il vigneto biodinamico
di E. Corazzina
Ispirata ai principi del filosofo austriaco Rudolf Steiner, l’agricoltura biodinamica, e quindi anche la viticoltura biodinamica, tiene conto dell’influenza degli astri sui vegetali e sul terreno. Sul piano pratico contempla regole ancor più restrittive rispetto al metodo biologico
Risposte ai lettori
– Olivo: rami ricoperti da muschi e licheni
Piccole macchine e attrezzature
Gli attrezzi manuali utili per la coltivazione degli ortaggi
di M. Valer
Per realizzare e coltivare un piccolo orto familiare gli strumenti manuali risultano indispensabili. Scopriamo insieme quali sono e come mantenerli efficienti con semplici interventi di manutenzione
Risposte ai lettori
– Pulizia periodica dell’erogatore con lancia doccia
Allevamenti e animali da compagnia
Il fagiano dorato in voliera, un ornamentale che vien dalla Cina
di M. Arduin
Questa specie esotica si caratterizza per il bellissimo e appariscente piumaggio dei maschi. L’allevamento di una famiglia (1 maschio e 3-4 femmine) può essere condotto facilmente in una voliera con copertura
Cosa fare se il cane raccoglie tutto quello che trova per terra
di U. Barbieri
È giusto impedirgli di raccogliere le cose da terra? Quando lo fa, è corretto togliergliele di bocca con la forza? Esiste un modo per evitare che la passeggiata si trasformi in una disputa continua?
Risposte ai lettori
– Polli con malattia di Marek e Leucosi aviare
Leggi tributi finanziamenti
Modello 730/2021: le novità di quest’anno
di D. Hoffer
Sul numero scorso, a pag. 54, abbiamo fornito già qualche anticipazione sul modello 730/2021. Completiamo qui le informazioni con le importanti novità legate a superbonus, bonus e ad altre agevolazioni
Risposte ai lettori
– Superbonus 110%: scopri come ottenerlo
Ambiente e biodiversità
La «danza delle api», un affascinante sistema di comunicazione
di P. Fontana
L’elevato fabbisogno alimentare di una colonia d’api ha portato i singoli individui a sviluppare sofisticati e stupefacenti mezzi per comunicare la disponibilità di cibo. Vediamo quali sono e perché dalla loro efficienza dipende anche il nostro futuro
Conosciamo il colombaccio, il piccione dei boschi
di M. Bonora
Gli inglesi lo chiamano così, wood pigeon, poiché a differenza dei colombi e del piccione selvatico ha una predilezione per gli alberi. In netta espansione, non è amato dagli agricoltori per l’«attenzione» che spesso rivolge ai campi coltivati
Risposte ai lettori
– È la Stellaria media o centocchio
Turismo rurale
Il Museo della navigazione fluviale di Battaglia Terme, nel Padovano
di M. Bevilacqua
Fino agli anni Cinquanta del secolo scorso la navigazione fluviale nella Pianura Padana era la principale via di commercio delle derrate agricole e dei prodotti dell’artigianato. A Battaglia Terme, un’esposizione permanente conserva la memoria di burci e barcari
Multifunzionalità
L’agriturismo e la vendita diretta si preparano al post-Covid
di G. Lo Surdo
Durante la pandemia le aziende agricole hanno toccato con mano la potenza di Internet nel veicolare le vendite «dal produttore al consumatore»; ma per l’agriturismo, settore che più ha sofferto per le restrizioni imposte dai governi, devono essere messe in campo tutte le strategie necessarie per recuperare l’affezione della clientela
Salute e alimentazione
In estate, con il frumento piatti freschi, diversi e gustosi
di P. Pigozzi
Nei mesi più caldi dell’anno il nostro organismo poco gradisce cibi caldi. Vi proponiamo alcuni piatti nutrienti, gustosi e che possono essere serviti tiepidi o freddi. Il protagonista è il frumento in forma di pasta, di cous cous e di bulghur
Quattro idee su come preparare liquori con susine e albicocche
di R. Bacchella
Vi proponiamo quattro liquori della «nonna» oggi ritornati in auge, a base di questi deliziosi frutti di inizio estate. Sono preparazioni facili, semplici, ma certamente molto gradite agli ospiti
Risposte ai lettori
– Lozione al rosmarino per capelli
– Una tisana per dormire e riposare bene