Come riconoscere Popillia japonica: caratteristiche e abitudini

esemplari di popillia japonica
la Redazione
28 maggio 2014

Popillia japonica può colpire anche gravemente, tra le nostre specie coltivate, fragola, pomodoro, vite, pero, pesco, mais, soia, nocciolo, oltre a rosa e olmo. Ecco come riconoscerlo

Gli adulti di Popillia japonica – di forma ovale, lunghi da 8 a 11 mm e larghi da 5 a 7 mm – hanno il corpo di colore verde brillante, ali (elitre) color rame o bronzo (rossicce) e piccoli ciuffetti di peli bianchi intorno all’addome, che le nostre specie indigene di scarabeidi non possiedono.

Emergono dal terreno a partire da metà maggio nelle aree con clima più caldo, in giugno-luglio nelle regioni con clima più freddo. Si nutrono delle foglie, dei fiori e dei frutti delle piante ospiti e si alimentano, muovendosi sulla pagina superiore delle foglie, del tessuto vegetale presente tra le nervature. Le foglie infestate, mantenendo solo le nervature, assumono un caratteristico aspetto scheletrico e possono successivamente imbrunirsi e cadere. Sui fiori l’insetto lascia fori di forma irregolare sui petali.

Che fare se si rinviene Popillia japonica »

 

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER