Dorifora della patata: riconoscerla e intervenire

dorifora della patata adulto – Copia
la Redazione
3 maggio 2017

La patata, in primavera, può essere interessata dagli attacchi di dorifora. Ecco come riconoscerla

La dorifora (Leptinotarsa decemlineata) è un coleottero che lungo tutto il suo ciclo di sviluppo subisce notevoli metamorfosi. Le uova sono affusolate, di colore giallo-arancione e vengono deposte in gruppi di una ventina sulla pagina inferiore delle foglie; le larve sono di colore rosso mattone, con testa nera e due strisce di macchie nere ai lati del corpo; gli adulti sono dei bei coleotteri con dieci coppie di strisce giallastre e nere sulle elitre, cioè il primo paio di ali.

Questo insetto è voracissimo, ha un apparato boccale masticatore e mangia le foglie; talvolta, nel caso della patata, gli adulti mangiano i tuberi.

Come intervenire contro la dorifora

Nei confronti delle infestazioni larvali di dorifora che colpiscono le colture di patate intervenite con azadiractina-1 (bio, non classificato), oppure acetamiprid-5 (non classificato), oppure con piretroidi come per esempio deltametrina-1,63 (irritante), alle dosi e modalità indicate in etichetta.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER