Afidi delle rose: caratteristiche e sintomi

afidi della rosa macrosiphum rosae
la Redazione
13 maggio 2020

Cosa sono, cosa provocano e come difendersi dagli attacchi di afidi

La specie di afide che colpisce in modo particolare la rosa è Macrosiphum rosae, i cui individui sono di colore verde o rossastro. Le sue colonie sono presenti per gran parte della buona stagione, soprattutto in primavera e nel periodo autunnale, quando è più accentuata la formazione di nuova vegetazione. L’afide sverna allo stato di uovo deposto nel tardo autunno sui rami della pianta; dove le temperature invernali sono meno rigide sopravvive con un ridotto numero di individui.

Sintomi e danni degli afidi

Le colonie di questo afide si localizzano soprattutto nella parte alta dei germogli e sulle foglie più tenere. Nelle situazioni di maggiore gravità riescono a invadere anche i bottoni fiorali. Questo afide è temibile soprattutto se la popolazione è molto numerosa; in questo caso si verificano rallentamenti vegetativi e ostacoli nello sviluppo dei fiori.

Come difendere le rose dagli afidi

In natura l’afide viene combattuto dalle larve e dagli adulti delle coccinelle, nonché dalle larve dei Sirfidi che, se presenti in numero significativo, riescono efficacemente a contrastarne lo sviluppo. Si può eventualmente intervenire ricorrendo a preparati specifici selettivi nei confronti degli insetti utili.

 

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

husqvarna-automower-nera Giardino
Robot rasaerba: quando il giardino si cura da sé Gli ultimi trent’anni hanno visto una rivoluzione silenziosa nel giardinaggio. Era il 1995 quando Husqvarna presentò il primo robot rasaerba al mondo alimentato a energia solare. Da allora, questi piccoli aiutanti… (continua)
arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER