Rucola selvatica: caratteristiche, proprietà e differenze con quella coltivata

Piantina di rucola selvatica
la Redazione
23 giugno 2020

La rucola selvatica è una pianta poco conosciuta che cresce in tutti i terreni, anche in quelli sassosi. Il suo sapore consente di preparare gustose insalate, ma anche pietanze prelibate

Le rucole appartengono alla famiglia delle Crucifere. Come rucola selvatica sono utilizzate alcune specie: le più conosciute sono la Diplotaxis tenuifolia (che è la più diffusa) e la Diplotaxis muralis. Il nome botanico della rucola coltivata è Eruca sativa. La rucola, a seconda delle diverse località, viene chiamata in altri modi come ruchetta o rughetta, roca, aruca.

Le differenze fra rucola selvatica e rucola coltivata si riconoscono:

  • principalmente nella forma delle foglie, che nella rucola coltivata sono arrotondate (nella parte superiore e soprattutto nelle foglie giovani) mentre nella selvatica sono allungate e frastagliate;
  • nel colore dei petali dei fiori che nella rucola coltivata è bianco-giallastro con venature marroni, giallo intenso nella selvatica;
  • dal ciclo sostanzialmente annuale della rucola coltivata (vegeta, fiorisce e produce i semi nell’arco di un anno), mentre quella selvatica è perenne (vegeta, fiorisce e produce semi per diversi anni).

La rucola selvatica si trova allo stato spontaneo negli incolti, ai bordi delle aree coltivate, prati lontano, comunque, da fonti di inquinamento e ha un sapore più marcato rispetto a quella coltivata e può essere consumata in insalate, patate lesse, pesto, inoltre ha varie proprietà e benefici sulla salute.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER