
Novembre 2023
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
L’emozione di essere un allevatore appassionato di nuova vita
di D. Perniceni
Le motivazioni che ci sono dietro la scelta di perseguire questa attività possono essere svariate, ma il vero motore che alimenta il desiderio di vedere i nostri animali dare vita a nuova progenie è un sentimento forte e profondo
Storia e cultura
L’uso del fuoco in agricoltura, fra mito e realtà
di L. Mariani
Riflettere sulla storia dell’uso del fuoco da parte dei nostri progenitori è essenziale alla conoscenza della nostra evoluzione nel corso dei millenni sia come essere umani sia per quanto riguarda l’agricoltura
Giardino
Erbe ornamentali: coltivazione e moltiplicazione
di F. Moscatelli
Sono piante di poche esigenze e che si adattano alle più disparate condizioni di clima e di terreno. Poiché resistono egregiamente alla siccità e hanno bisogno di poche cure, sono ideali per i giardini degli anni a venire
Come riconoscere un albero potenzialmente pericoloso
di E. Marmiroli
La valutazione delle condizioni di stabilità di un albero deve essere eseguita da professionisti esperti. Ma ognuno di noi può monitorare i propri alberi imparando a riconoscere i sintomi di pericolo più comuni e frequenti
Pillole di esperienza
Come usare le foglie secche del giardino in autunno
di V. Piatti
La valutazione delle condizioni di stabilità di un albero deve essere eseguita da professionisti esperti. Ma ognuno di noi può monitorare i propri alberi imparando a riconoscere i sintomi di pericolo più comuni e frequenti
Risposte ai lettori
– Ruggine della rosa
Orto
Bokashi: compostaggio alternativo dai molti vantaggi
di M. Cipriani
Metodo messo a punto in Oriente e introdotto in Europa alla fine del XX secolo, è semplice da gestire e alla portata di tutti. Gli scarti organici, dopo fermentazione, forniscono un buon ammendante per l’orto e il giardino
La cicerchia, leguminosa che si adatta a condizioni inospitali
di G. Destefani
Viene coltivata prevalentemente nell’Italia centrale e in alcune regioni del Sud, ma dà buoni risultati anche al Settentrione. Interessante per la sua rusticità, si semina in autunno o a fine inverno-inizio primavera
Risposte ai lettori
– In che periodo conviene piantare l’aglio?
Frutteto, vigneto e campo
Susino europeo: preparazione del terreno e impianto
di M. Berardi
Affinché il frutteto dia soddisfacenti raccolti, occorre innanzitutto preparare il terreno con una profonda lavorazione e un’adeguata concimazione, sia organica sia minerale. L’impianto si effettua dal tardo autunno a fine febbraio
Materiali per l’impianto di un nuovo vigneto: i pali
di R. Castaldi
La componente fondamentale della struttura portante di una coltivazione di vite sono i pali, disponibili in diversi materiali come metallo, legno e cemento. Vediamo i principali requisiti che devono presentare
Risposte ai lettori
Castagno: meglio lasciare sul suolo le foglie cadute
Piccole macchine e attrezzature
Pompe per irrigazione: prestazioni per la scelta
di M. Valer
In base al motore che le aziona, si distinguono le elettropompe (mosse da motore elettrico) e le motopompe (con propulsore a benzina o gasolio). Ai fini di una scelta oculata occorre che le prestazioni della pompa soddisfino le esigenze di coltivazione
Risposte ai lettori
– Chi deve avere l’abilitazione alla guida dei trattori agricoli?
Allevamenti e animali da compagnia
Brigasca: pecora dalle pregiate produzioni
di R. Fortina
Come altre razze a limitata diffusione, recentemente riscoperte e valorizzate, rappresenta una parte importante della tradizione alpina dell’allevamento ovino; è presente in alcuni areali montani al confine tra Italia e Francia
La casa delle api: modelli e caratteristiche
di S. Chiadò Cutin
La scelta dell’arnia da utilizzare per allevare le nostre di api può determinare, fin dal principio, anche un certo orientamento nel tipo di apicoltura che si vuole intraprendere; pertanto è bene conoscerne le principali differenze
Risposte ai lettori
– Quando trasloca una tartaruga terrestre
– Gallina che diventa gallo
Ambiente e biodiversità
Alberi: strategie contro le basse temperature
di D. Zovi
Le piante sono sulla Terra da centinaia di milioni di anni e hanno avuto un bel po’ di tempo per evolversi e adattarsi, elaborando anche strategie utili ad affrontare il freddo senza subire troppi danni. Le loro risposte sono le più varie
Terreni forestali: come prevenire il dissesto
di N. Mapelli
Frane e dissesti colpiscono molte nostre zone forestali e gli scenari futuri delineano un quadro in cui, in occasione di forti eventi meteorici, tali processi possono subire delle accelerazioni. Le azioni manutentive possono ridurre effetti e danni
Risposte ai lettori
– Cardo mariano, una pianta infestante amica del fegato
– È l’involucro della cicala
Pillole di esperienza
– I gufi in inverno dormono in compagnia
di M. Mastrorilli
Turismo rurale
Musei del culatello e del Parmigiano Reggiano
di G. Gonizzi
Proseguiamo la conoscenza dei Musei del Cibo di Parma con l’approfondimento delle strutture espositive dedicate ai due prodotti definiti per notorietà «Re dei salumi» e «Re dei formaggi italiani»
Salute e alimentazione
La castagna, frutto della stagione autunnale
di P. Pigozzi
Per le popolazioni montane era una delle principali fonti di sostentamento, oggi è divenuta uno sfizio goloso. Sotto forma di farina, è un’ottima alleata in cucina, ma l’alto contenuto di amidi ne consiglia un uso moderato
È in arrivo il Calendario 2024 – Tisane tutto l’anno
di P. Pigozzi
Scoprirete le proprietà delle tisane di dodici piante che fanno bene alla salute perché ognuna di esse ha un’azione terapeutica specifica: depurativa, digestiva, decongestionante, antiossidante, antinfluenzale…
I sapori dell’autunno in tavola: le castagne
di L. Morellato
Vi suggeriamo due facili ricette a base di farina di castagna ideali per questa stagione e i prossimi mesi invernali: un pane rustico dall’aroma antico e delle tagliatelle all’uovo che si prestano a vari condimenti
Risposte ai lettori
– Stitichezza nei bambini: rimedi e cosa fare
– Integratori per l’inverno: utili al sistema immunitario?