
Dicembre 2022
Editoriale – La forza della vita
Le vostre lettere
Temi e riflessioni
Un’analisi delle grandi ondate di gelo del passato in Europa e Italia
L. Mariani
Per le rilevanti ricadute socioeconomiche, questi fenomeni suscitano da sempre l’interesse dei climatologi. Usando come tracciante i congelamenti della Laguna di Venezia, analizziamo gli inverni che nei secoli hanno colpito più duramente
Storia e cultura
Origine e storia degli agrumi domestici
Recenti studi hanno consentito di ricostruire l’albero genealogico degli agrumi. All’origine ci sono tre specie: il pumelo, il cedro e il mandarino. Da queste tre specie, dopo secoli di ibridazioni spontanee, sono nate tutte le altre che oggi conosciamo
Giardino
Salici sempre belli in giardino
di F. Moscatelli
Oggi sono conosciuti come altre piante ornamentali, ma meritano di essere coltivati nei nostri spazi verdi per il delizioso portamento, i colori delle cortecce e perché rustici. I loro fiori sono una preziosa fonte di alimento per api e insetti pronubi
Metasequoia glyptostroboides
di V. Piatti
È una conifera a foglia caduca di grandi dimensioni ideale per parchi e ampi giardini.
Ritenuta scomparsa, è stata ritrovata in Cina nella prima metà del Novecento.
Non si pota e generalmente non è attaccata da malattie e parassiti
RISPOSTE AI LETTORI
Ficus pumila rampicante e tappezzante
Acero con fusto lesionato
Orto
L’insalata delle Dolomiti
di L. Morellato
Rustica e vigorosa, è un’antica varietà dalle foglie molto tenere e leggermente bollose, di colore verde chiaro con screziature rosse. Poiché i semi sono difficili da trovare, procurateveli adesso per autoprodurvi le piantine
Gestire le infestanti con la pratica dell’occultamento
di M. Cipriani
Questa tecnica consiste nel coprire le aiole dell’orto non coltivate con un telo di plastica o altri materiali per privare le infestanti della luce e quindi farle deperire. Si tratta quindi di un intervento semplice e completamente naturale
Risposte ai lettori
– Bulbi giganti di aglione
Frutteto, vigneto e campo
La coltivazione del lampone
di M. Antolini
Andiamo a conoscere le caratteristiche di un piccolo frutto molto richiesto dal mercato, in grado di fornire un discreto reddito su superfici relativamente piccole e che ben si presta anche per la coltivazione amatoriale
Pillole di esperienza
La lotta alle arvicole
di G. Rigo
Risposte ai lettori
– Il punteruolo nero del fico
– Ovature di isterotteri su fruttiferi
– Pianta di noce marcescente
Piccole macchine e attrezzature
Attrezzature e macchinari per sgomberare la neve
di M. Valer
Per ripristinare la viabilità in cortili, piazzali e stradine è disponibile una gamma assai vasta di soluzioni. Vi presentiamo attrezzature manuali, attrezzi da accoppiare a mezzi motorizzati e spazzaneve provvisti di motore
RISPOSTE AI LETTORI
Proteggere il cofano dalla deriva dei prodotti fitosanitari
Il rimessaggio del trattore all’aperto
Regole per il benessere del pollame
di M. Arduin
Per benessere animale si intende quella condizione in cui gli animali allevati appagano tutte le loro necessità. In particolare occorre assicurare loro il godimento di cinque libertà attraverso una serie di azioni pratiche in carico all’allevatore
Le colorate e bellissime carpe Koi
di D. Perniceni
Selezionate in Giappone da secoli, sono apprezzate come pesci ornamentali per i colori smaglianti e le eleganti forme. Di facile allevamento, diventano molto domestiche, arrivando a prendere il cibo dalla mano dell’uomo
RISPOSTE AI LETTORI
Conigli: la gestione dei nidi in garenna
PILLOLE DI ESPERIENZA
Un cane sotto l’albero? Un regalo da valutare
di U. Barbieri
Ambiente e biodiversità
Il mimetismo criptico degli animali
di F. Mezzalira
Molti piccoli animali, alcuni presenti anche nelle nostre campagne, hanno un aspetto del tutto simile alle forme e ai colori di cortecce, foglie, rami e rocce del loro habitat. Si tratta di un adattamento molto efficace per la loro sopravvivenza
RISPOSTE AI LETTORI
– Come gli animali selvatici si proteggono dal freddo
Turismo rurale
Monte Isola, terra di pescatori e di eroici agricoltori
di A. Locatelli
In Lombardia, al centro del Lago d’Iseo, c’è Monte Isola, la più grande isola lacustre dell’Europa centromeridionale. Qui, da secoli, si pescano «sarde» e si coltiva olivo. In questi ultimi anni, però, si producono anche piccoli frutti e miele
Salute e alimentazione
Il buon sonno per il benessere di corpo e mente
di P. Pigozzi
Riposare, anche attraverso un buon sonno, è un bisogno dell’organismo che in determinati casi funge da vero e proprio «farmaco» e consente di riprendersi meglio dai malanni. Quanto dormire e come dormire bene
Come fare uno sciroppo di aglio e miele
di M. Berardi
Questi prodotti, uno dell’orto e l’altro dell’alveare, possono essere uniti in una ricetta di semplice preparazione, così da poter usufruire in modo sinergico e rafforzato delle loro importanti proprietà
RISPOSTE AI LETTORI
Anziani: sintomi della carenza di vitamina B12
Alimentazione e sistema immunitario
Le pagine dei ragazzi Costruiamo assieme un alberello di Natale… ecologico!
FIERE E MANIFESTAZIONI – ANNUNCI ECONOMICI
GALLERIA DEI PRODOTTI
PUNTI AMICI DI VITA IN CAMPAGNA