
Luglio – Agosto 2018
Le vostre lettere
Grande interesse per l’evento organizzato al Giardino delle Erbe di Casola Valsenio
Temi e riflessioni
Quando è nato e come si è evoluto il concetto di prodotto tipico
di S. Salvi
La definizione moderna di tipicità agroalimentare è il risultato di un percorso evolutivo che, solo in epoca relativamente recente, ha iniziato a delineare un insieme di termini che ancora oggi non sono ben chiari tra i consumatori
Storia e cultura contadina
In ricordo di Ermanno Olmi, cantore della civiltà contadina
di P. Laverda
Il grande regista recentemente scomparso era profondamente legato alle sue origini contadine, celebrate ne «L’albero degli zoccoli», indimenticabile capolavoro di uno dei maestri del cinema italiano del dopoguerra
Giardino
In visita a Euroflora 2018
di A. Locatelli
Dal 21 aprile al 6 maggio scorsi, nei parchi di Nervi di Genova, si è svolta l’11ª edizione di Euroflora, con ben 285 mila visitatori. Vi mostriamo alcuni degli spunti che abbiamo colto per suggerirvi piccole e grandi idee per il vostro giardino
La lagerstroemia cresce lentamente e va potata ogni anno a fine inverno
di F. Moscatelli
Da adulta raggiunge nei nostri climi i sette-otto metri di altezza. Va concimata due volte l’anno e potata a fine inverno. Si può coltivare anche in vaso, soprattutto le varietà di contenute dimensioni
Risposte ai lettori:
– Frutti di limone: deformi a causa di un acaro
Orto
La coltivazione del cavolo cappuccio con il metodo biologico
di L. Morellato
È un ortaggio abbastanza diffuso negli orti familiari dal quale si ottengono ottimi raccolti con il metodo biologico. Generalmente si coltiva nei periodi freddi dell’anno, ma esistono varietà che si trapiantano anche in estate per la raccolta autunnale
Daikon, ortaggio che viene da lontano
di L. Cretti
Di questa specie originaria del Giappone si utilizza la grossa radice carnosa dal sapore particolarmente pregevole.
Ancora poco diffusa, merita di essere conosciuta in quanto molto produttiva e facile da coltivare
Risposte ai lettori:
– Cavolo cappuccio bianco: riconoscimento specie
Frutteto, vigneto e campo
Susino: una carrellata di varietà ideali anche per il piccolo frutteto
di G. Rigo
Le varietà qui descritte, reperibili presso i vivaisti segnalati in calce, coprono epoche di maturazione che permettono di ottenere frutti freschi per la mensa dalla seconda decade di giugno a tutto settembre
Il corbezzolo albero del tricolore
di M. Manilla
Questa rustica specie mediterranea, facilmente coltivabile, si è meritata l’appellativo di «albero del tricolore» in quanto presenta contemporaneamente la bianca fioritura e i rossi frutti con lo sfondo del bel verde delle foglie
Risposte ai lettori:
– Melo: frutticini attaccati dalla tentredine
Piccole macchine e attrezzature
Trattori compatti e microtrattori: le principali dotazioni utili per operare
di M. Valer
Illustriamo le caratteristiche dell’impianto idraulico, del sollevatore idraulico, della presa di potenza, del gancio di traino; oltre agli aspetti relativi a postazione e cabina di guida
Risposte ai lettori:
– Atomizzatore: consigli per l’acquisto
Allevamenti e animali da compagnia
Dal computer… al gregge: storia di Sandro e della lana a km zero
di G. Vicenzi
La scelta di vita del nostro abbonato Sandro Malesardi che, dopo vent’anni di lavoro come programmatore, decide di allevare pecore. Spinto dalla passione, recupera le tradizioni della pastorizia e dà vita alla prima filiera di produzione e lavorazione della lana in Trentino
Vi piacerebbe un cincillà in casa? È buffo, morbido e socievole
di D. Perniceni
Il cincillà viene oggi allevato come ottimo animale da compagnia e in questo suo ruolo si rivela una bestiola di poche esigenze e con tutte le migliori caratteristiche per convivere bene con la famiglia di adozione
Risposte ai lettori:
– Gallina: istinto alla cova di una chioccia
Ambiente e biodiversità
Tutti gli insetti hanno un ruolo: evitiamo l’estinzione a sei zampe
di P. Fontana
La scomparsa di molti insetti, denunciata ormai da autorevoli voci, è un fatto preoccupante per l’enorme peso che questi organismi, tra cui le api, hanno nell’ecosistema. La loro salvaguardia tutela la nostra stessa esistenza
Farfalle eccellenti bioindicatori della qualità dell’ambiente
di G. Timossi
La conservazione dei lepidotteri in generale e delle farfalle diurne in particolare è fondamentale per il ruolo che questi insetti hanno nell’equilibrio ecologico degli ambienti naturali. E la loro salvaguardia può partire dal nostro spazio verde
Risposte ai lettori:
– È il pomelo: un agrume dalle grandi dimensioni
Turismo rurale
Alla scoperta del verde mondo dell’altopiano del Cansiglio
di M. Meneguzzi
Siamo sul confine fra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, in una foresta di grande valore naturalistico visitabile attraverso una rete di sentieri e strade forestali. In autunno si accende di colori e risuona dei bramiti dei cervi in amore
Multifunzionalità
Come vendere i propri prodotti agricoli direttamente e tramite ristorazione
di G. Lo Surdo
Vi illustriamo come le norme sulle attività connesse all’azienda agricola consentano l’apertura di un punto vendita e/o di ristorazione per la degustazione sul posto dei prodotti agricoli
Salute e alimentazione
Estate stagione di zecche. Come comportarsi?
di C. Papeschi, L. Sartini
Nei mesi estivi non è infrequente venire a contatto in natura con diverse specie di zecche, che possono attaccare anche l’uomo, con potenziali rischi per la salute. Alcune precauzioni e norme di comportamento evitano o minimizzano i danni
Peperone e peperoncino, ortaggi estivi per un pieno di salute
di P. Pigozzi
Non c’è orto in cui non vengano coltivati. Si prestano per preparare gustose pietanze, in particolare il peperone, ma soprattutto presentano molteplici proprietà salutistiche, il peperoncino anche antitumorali
Come preparare con la frutta secca tre composte e una crema da dessert
di R. Bacchella
Se con la frutta fresca ci si può sbizzarrire nel preparare svariate confetture, con quella secca si possono cucinare gustose composte per accompagnare diverse pietanze e creme da consumare a fine pasto o come merenda
Risposte ai lettori:
– Curcumina: come migliorarne l’assorbimento