

Per riconoscere il sesso delle oche e quindi per sapere se si tratta di esemplari maschi si può effettuare il controllo del loro apparato genitale. Nel caso dei palmipedi, e quindi anche nelle oche, le differenze tra i sessi sono notevoli: il maschio è provvisto di organo copulatore a forma di cavatappi, ben distinguibile dall’organo sessuale della femmina. L’ispezione risulta facile: l’animale, capovolto in modo da consentire l’esplorazione della zona ventrale, deve essere mantenuto fermo tra le gambe dell’operatore; con le dita si allarga poi delicatamente l’orifizio cloacale verificando se è presente l’organo copulatore maschile o quello femminile. C'è comunque da dire che le oche riprendono di norma a deporre nel mese di febbraio, con leggere variazioni che dipendono dall’età degli animali (non depongono prima degli 8- 10 mesi di vita) e dalle condizioni climatiche del periodo (la deposizione risulta ritardata se la stagione è particolarmente rigida). Quindi le tre oche del lettore, dell’età di 7-8 mesi, potrebbero non aver ancora iniziato a deporre perché immature e/o ancora in una fase stagionale non propizia.