Foglie di zucchino colpite da mal bianco

mal-bianco-zucchino
la Redazione
5 giugno 2020

Il mal bianco è una malattia fungina che viene ostacolata dalla pioggia e che si sviluppa in presenza di un'elevata umidità ambientale. Tale malattia colpisce molte piante da giardino, da orto e da frutto. Nell'orto spesso crea problemi sulle piante di zucchino

Gli attacchi fungini di mal bianco (Erysiphe cichoracearum e Podosphaera xanthii), conosciuto anche come oidio, sono favoriti da temperature medio-alte (intorno ai 26 °C) e da elevati tassi di umidità relativa dell’aria (60-80%). Le infezioni sono invece ostacolate dalle piogge che, avvolgendo i conidi, fanno perdere a essi germinabilità. Le piogge ripetute ad intervalli molto brevi riescono addirittura ad arrestare le infezioni, contrariamente a quanto accade per molte altre malattie fungine. Infatti le condizioni più favorevoli per lo sviluppo delle infezioni di mal bianco si hanno soprattutto in piena estate, quando le precipitazioni sono scarse o addirittura nulle ed è invece elevato il tasso di umidità relativa.

Gli attacchi di mal bianco sono facilmente riconoscibili in quanto gli organi colpiti (generalmente le foglie) appaiono coperti da una formazione farinosa di colore bianco che emana odore di fungo fresco.

Lotta

Per contenere la malattia sulle piante di zucchino si può ricorrere a trattamenti, a cadenza settimanale, impiegando formulazioni commerciali di zolfo (bagnabile o colloidale)-80 (bio), alle dosi e modalità riportate in etichetta, rispettando il tempo di sicurezza tra un trattamento e la raccolta.

 

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER