Piantine di cavolo sottili e piegate su un lato: come evitarlo

Piantina di cavolo affetta da «ginocchiatura »
Orto
la Redazione
Ogni estate semino cavoli di diverse specie in contenitori alveolati di materiale plastico nero ma le piantine, quando sono pronte per il trapianto, presentano sempre un fusto sottile e si piegano su un fianco perché non sufficientemente robuste. Le ho provate tutte per contrastare questo fenomeno: ho posto i contenitori al sole, a mezza ombra, sotto una rete tipo quella che si usa per proteggere gli ortaggi dal sole ma il risultato è sempre stato lo stesso. Come devo operare il prossimo anno?
La risposta della redazione.
Talora, in mancanza di regolari irrigazioni, le giovani piantine di cavolo tendono a piegarsi su un fianco, anomalia detta «ginocchiatura». Questo fatto rende in seguito più complicato il trapianto (aspetto poco rilevante in un orto familiare, ma molto importante per le colture professionali) per cui, una volta messe a dimora, è buona cosa sostenerle con un piccolo tutore. I contenitori alveolati vanno posti in pieno sole, o in una posizione solo leggermente ombreggiata, e i seminati vanno seguiti a mezzo di costanti irrigazioni. È conveniente far assorbire l’acqua dal fondo dei contenitori alveolati – cosa che risulta più semplice da attuare se questi sono di piccole dimensioni (per esempio 15×13 cm, alti 5 cm, per 9 posti) – ponendoli in sottovasi nei quali va versata l’acqua. Gli apporti vanno valutati tenendo conto della temperatura, dell’insolazione e della capacità del terriccio di trattenere l’acqua. Le piante non devono soffrire la siccità, ma neppure avere il terriccio fradicio e soprattutto non deve esserci ristagno nel sottovaso. Le piantine, in linea di massima, sono pronte per il trapianto dopo 30-35 giorni dalla germinazione del seme, cioè quando presentano 4-5 foglie vere. Non bisogna andare oltre i 40 giorni, altrimenti le piantine invecchiano e/o crescono eccessivamente, rendendo più complicato il trapianto, più lungo il tempo per la ripresa vegetativa e di conseguenza anche il ciclo produttivo.

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER