
Maggio 2017
Le vostre lettere
Fiera di Vita in Campagna, il settimo successo!
a cura della Redazione
Marzo 2017, ancora un’edizione da grandi numeri
Temi e riflessioni
Giahs: una sfida ancora tutta da cogliere per lo sviluppo rurale sostenibile
di G. Lo Surdo
Il programma, avviato dalla Fao nel 2002 e sottoscritto dal nostro Paese nel 2016, ha l’obiettivo di individuare e valorizzare i territori ricchi in biodiversità in cui un’agricoltura sostenibile produca tipicità che raccontino il saper fare italiano
Storia e cultura contadina
Cyrus Hall McCormick e la rivoluzione delle macchine per mietere
di P. Laverda
Celebrato già dai suoi contemporanei come un pioniere della meccanizzazione agricola e ottimo imprenditore, è il «creatore» della prima mietitrice pienamente funzionante, esposta e provata per la prima volta in Europa nel 1851
Giardino
Sette nuove varietà di rose inglesi e rampicanti per il giardino di campagna
di A. Furlani Pedoja
Le rose inglesi, dai fiori profumati formati da una moltitudine di petali, sono ideali per i giardini romantici, che ricordano quelli delle nostre nonne. Quelle rampicanti, dalle abbondanti fioriture, per colorare muri, staccionate, tralicci e pergolati
Piante palustri, galleggianti e sommerse da coltivare nel laghetto e sul terrazzo
di G. Bonomo
Si tratta di tre gruppi di piante assai diverse tra loro, in quanto possono presentare uno sviluppo molto contenuto oppure raggiungere anche i due metri di altezza. Gran parte di loro fioriscono da aprile a settembre inoltrato
Risposte ai lettori:
– Iris tuberosa: come moltiplicarla
– Acanthus mollis: è un’erbacea perenne
– Cactus delle foreste: riconoscimento specie
– Magnolia: colpita da armillaria mellea
Orto
Compostaggio, pratica ecologica per produrre un ottimo fertilizzante
di L. Conte
Considerando che molte persone sono interessate a produrre compost a livello domestico, illustriamo quali sono
i processi biologici che portano alla formazione di questo fertilizzante e cosa usare per allestire il cumulo
Risposte ai lettori:
– Pomodoro: piante colpite da verticilliosi
– Zucchino: attaccato da mal bianco
– Salvia: foglie bucherellate da un coleottero
– Grillotalpa: come combatterlo
Frutteto Vigneto Campo
Il rame è ancora protagonista nel controllo della peronospora della vite
di G. P. Sancassani
Nei vigneti biologici è l’unico antiperonosporico ammesso, mentre nella viticoltura convenzionale viene impiegato dalla fase di ingrossamento degli acini. In ogni caso, l’uso corretto del rame è importante per prevenire questa malattia
Piccole macchine e attrezzature
Macchine e attrezzature agricole che è possibile noleggiare
di M. Valer
Si sta sempre più diffondendo la possibilità di noleggio di piccole macchine e attrezzature presso professionisti e centri specializzati, ma anche presso molti concessionari che affiancano l’attività di vendita con l’offerta a nolo
Risposte ai lettori:
– Carrelli appendice: non richiedono targa propria
Piccoli allevamenti
Accogliamo un cavallo nella nostra casa di campagna
di D. Perniceni
Un terreno non sfruttato può essere ideale per ospitare un cavallo, ma va sempre valutato che si tratta di un animale di grossa mole che richiede un impegno costante in termini di tempo e di esborso economico. Le valutazioni per la scelta
Allevare due galline anche se non si dispone del pascolo
di M. Arduin
Allevare un paio di galline ovaiole in un piccolo pollaio attrezzato e produrre un buon numero di uova per la famiglia può essere realizzato anche in realtà non tipicamente campagnole
Risposte ai lettori:
– Faraona: forse si tratta di diftero-vaiolo aviare
Ambiente natura
Gli animali che possono danneggiare gli argini dei corsi d’acqua
di D. Zanin
Volpe, nutria, gambero rosso, tasso e istrice sono animali presenti nelle nostre campagne, che costruiscono le loro tane in prossimità degli argini di canali, fossi e fiumi, mettendone a rischio la stabilità. Ecco come contenere questi danni
Risposte ai lettori:
– Upupa: emana un odore sgradevole
Turismo rurale
Nel padovano un anello ciclabile sposa la bellezza dei Colli Euganei
di M. Meneguzzi
Una ciclovia di sessantaquattro chilometri, che circonda l’intero sistema collinare dei Colli Euganei, consente di scoprire suggestivi paesaggi e testimonianze di grande valore storico, paesaggistico, culturale e spirituale
Multifunzionalità
Agricoltura di montagna: gli ottimi risultati di una cooperativa veneta
di M. Meneguzzi
Il modello aziendale cooperativistico ben si presta a dare sostenibilità alle piccole aziende agricole montane. Un felice esempio arriva dalla provincia di Belluno, dove opera da più di quarant’anni la cooperativa agricola «La Fiorita»
Salute alimentazione
Le nostre scorte di vitamina D dipendono in gran parte dal sole
di P. Pigozzi
Questa vitamina è indispensabile per l’assorbimento del calcio degli alimenti e per la prevenzione, secondo studi recenti, di diversi tipi di tumore. La sua carenza si verifica soprattutto quando non ci si espone a sufficienza al sole
Tempo di ciliegie: come preparare una confettura al miele
di N. Bucci
Già a inizio maggio si raccolgono le prime ciliegie, squisite da mangiare fresche, ma anche ideali per preparare confetture. In questo articolo vi mostriamo come prepararne una con miele anziché con il tradizionale zucchero
Risposte ai lettori:
– Cipolla: proprietà, benefici e controindicazioni