
Gennaio 2015
Le vostre lettere
Storia e cultura contadina
La luna ha segnato per millenni il tempo dell’uomo
di V. Riezzo
È stata punto di riferimento per navigatori e viandanti, e il lavoro dei campi, sin dalle sue origini, è stato scandito dai lunari che seguivano le sue fasi, prima di passare ai «moderni» calendari giuliano e gregoriano
Politica agricola e ambientale
Dissesto idrogeologico: antichi saperi, moderna incoscienza
di G. Lo Surdo
In undici mesi del 2014 sono state colpite da alluvioni 9 Regioni, mentre negli ultimi dieci anni le Regioni alluvionate sono state 16. Con le somme spese per il risarcimento dei danni si sarebbe potuta realizzare la difesa dell’intero territorio
Giardino
Progettare il giardino: la scelta delle piante e dove metterle a dimorai
di S. Bellegante
Per avere un bel giardino, oltre a realizzare un buon progetto dal punto di vista estetico, occorre scegliere e mettere a dimora piante ideali (o che si adattano) al clima e al terreno del luogo. Ecco come operare per ottenere un buon risultato
Risposte ai lettori:
– Malvone o malvarosa: riconoscimento specie
Orto
Orto sinergico, come produrre ortaggi secondo natura e con poca fatica
di L. Cretti
È un metodo di coltivazione che utilizza i meccanismi di autofertilità del suolo. Le aiole dell’orto, dopo essere state preparate, non vanno più lavorate e concimate. Un metodo che vi suggeriamo di provare
Risposte ai lettori:
– Zucca gallosa: bella e ottima da mangiare
– Patate: varietà Désirée e raccolta di tuberi con buccia diversa dalla varietà seminata
– Anguria: Charleston Gray, vecchia varietà
Frutteto vigneto campo
Biricoccolo: incrocio tra albicocco e susino
di G. Bassi
Questo ibrido, che non esiste in natura, è disponibile in due varietà che producono, in giugno e luglio, frutti dalle caratteristiche intermedie tra quelle dell’albicocca e della susina. Si può coltivare in tutta Italia
Carie o lupa dell’olivo, importanti diagnosi e difesa precoci
di G. Pannelli
Questa alterazione dei tessuti interni dell’albero è provocata da funghi che penetrano attraverso le ferite provocate da rotture accidentali, avversità climatiche e drastiche potature. La pianta si difende, ma occorre aiutarla
Risposte ai lettori:
– Giuggiole: attaccate da Carpomyia vesuviana
– Sali rameici: trattamento e dilavamento
– Cocciniglia mezzo grano di pepe: lotta naturale
– Vite: l’impegnativa lotta all’oidio
Piccole macchine e attrezzature
Per sgombrare la neve attrezzature e macchine per tutti i gusti
di M. Valer
Dalle pale manuali ai rompighiaccio, alle lame sgombraneve, alle turbine azionate dalla presa di potenza, per finire ai più potenti spazzaneve semoventi, la gamma di attrezzature e macchinari per lo sgombero della neve è assai vasta
Valutazione del vecchio trattore: B12 della Holder
di W. Dozza
Risposte ai lettori:
– Motocoltivatore: problemi di accensione dopo il rimessaggio
Piccoli allevamenti
Razze avicole ornamentali: gallina Sebright
di S. Cepollina
La razza, di origine inglese, presenta in molte colorazioni un particolare piumaggio con penne orlate di nero. La piccola taglia consente a chiunque di allevarla, in quanto le sue esigenze di spazio sono veramente ridotte
Segnalato in Italia Aethina tumida, pericoloso parassita degli alveari
di F. Mutinelli
Lo scorso settembre è stata rinvenuta in apiari della Calabria la presenza di questo pericoloso parassita delle api originario del Sudafrica e ai nostri giorni diffuso in alcune parti del mondo. Si può contenerlo, ma la lotta va coordinata sul territorio
Risposte ai lettori:
– Coniglio: malattia emorragica
Laboratorio
Piante tintorie, un’introduzione per dare il via a una felice esperienza
di V. Ferrarini
In questo primo articolo vediamo quali sono le fasi che portano alla tintura naturale di fi bre e tessuti animali e vegetali, in modo da recuperare questo antico modo di valorizzare risorse vegetali dell’ambiente e tradizione
Ambiente natura
L’arte degli uccelli nel far crescere i nidiacei
di M. Bonora
Allevare i pulcini comporta per gli uccelli uno sforzo e uno stress notevoli, poiché alla fatica di cercare il cibo si aggiunge il pericolo costituito dai predatori. Scopriamo l’abilità di questi animali nell’assolvere questo compito riproduttivo
Robinia, un’americana ormai di casa da noi
di N. Mapelli
Pianta di origine americana, si è adattata perfettamente al clima del nostro Paese ed è piantata soprattutto per la produzione di legna da ardere. Non secondario è il suo ruolo come essenza ricercata dalle api
Risposte ai lettori:
– «Coda di gatto»: riconoscimento specie
– Querce: le specie sempreverdi
Turismo rurale multifunzionalità
Sulle orme della Grande Guerra, da Sarcedo all’Altopiano di Asiago
di E. Tassinato
Siamo in provincia di Vicenza, nei luoghi dove si sono svolte alcune tra le più cruente battaglie della Prima Guerra Mondiale. Ripercorriamo, dopo cent’anni, i passi di migliaia di soldati, in un ambiente naturale ricco di storia e prodotti tipici
Museo Casolare 311, la storia della Riforma fondiaria
di A. Finodi
Siamo nel Lazio. Una casa colonica della campagna romana ha mantenuto i suoi ambienti originari per raccontare una delle più grandi e meno conosciute epopee dell’Italia di metà Novecento: la distribuzione delle terre
Risposte ai lettori:
– Agriturismo: nel menu occorre indicare gli allergeni
Salute alimentazione
Mele e pere, frutti salutari per grandi e piccini
di P. Pigozzi
Piccole o grosse, rosse, verdi o gialle, profumate, croccanti o farinose, dolci oppure acide, le mele sono un frutto irrinunciabile per il nostro benessere assieme alle pere, eccellenti regolatrici dell’intestino
Due facili e gustose ricette con porri e patate
di R. Bacchella
Con il porro, tipico ortaggio della stagione invernale, e la patata, presente sulle nostre tavole durante tutto l’anno, si possono preparare due gustose ricette: un sugo di porri e speck e un tortino di patate e porri
Risposte ai lettori:
– Patate: quelle acquistate per la mensa non vanno coltivate
Leggi tributi finanziamenti
Servitù prediali: le tipologie, come si estinguono o si difendono
di F. Benati
Otto sono le tipologie di servitù che qui illustriamo e alle quali occorre fare molta attenzione. Diversi anche i casi in cui il diritto di servitù viene a cadere, e non solo per mancato utilizzo ventennale. Come difendere l’esistenza del diritto
Risposte ai lettori:
– Vendita olio d’oliva: le norme fiscali